Alla scoperta del Val di Noto. Tra Barocco, nero d’avola e moscato

Alla scoperta del Val di Noto. Tra Barocco, nero d’avola e moscato

Durante la serata, condotta dalla sommelier Adriana Licciardello, percorremmo insieme un suggestivo viaggio fatto di racconti e meravigliose storie tra arte e cultura, parchi archeologici e deliziosi centri storici, natura e paesaggi incontaminati, e nelle quali in cui il vino e i prodotti tipici saranno la voce narrante della Sicilia.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 10 novembre 2022

Monza, Sede AIS Monza, Via Gerolamo Borgazzi, 83 (entrata da Via Gorizia )

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La zona del Val di Noto, ben protetta e riparata, era prediletta dagli Arabi, che intorno all’anno Mille ne fecero un importante distretto amministrativo. Nel 1693 un terrificante terremoto rase al suolo le principali città. Il Viceré della Sicilia ne progettò la ricostruzione e nel giugno del 1694 uno stuolo di architetti si mise al lavoro dando vita ad uno straordinario unicum in stile tardo barocco che oggi l’Unesco ha riconosciuto come Patrimonio mondiale dell’umanità.

Lo storico siciliano Tommaso Fazello (1948-1570) descriveva il Val di Noto come “molto copioso di grano, di vino, di miele e di bestiame”. In Val di Noto, i vigneti si estendono tra la zona costiera, quella collinare e i monti Iblei. Le condizioni del suolo e il clima favoriscono la produzione di vini intensi, che esprimono i tratti più caratteristici dei sapori mediterranei. Le varietà più rappresentative dell’area del Val di Noto sono il Nero d’Avola e il Moscato che proprio in queste zone hanno le espressioni più compiute.

Il territorio si snoda in un'area ricca di oasi naturalistiche di rara bellezza, centri storici ricchi d'arte, spiagge tra le più belle d'Italia, zone di interesse archeologico. In questo splendido fazzoletto di Sicilia, sono 7 i comuni di appartenenza del percorso della Strada del vino del Val di Noto. Da Siracusa verso ovest si raggiunge Palazzolo Acreide, per poi scendere verso Noto ed Avola a Sud. Qui la strada di divide in due direzioni: una interna che scende fino a Rosolini ed Ispica, ed una che costeggia il mare Jonio, passando per la Riserva Naturale di Vendicari e che scende fino a Pachino.

Durante la serata percorremmo insieme un suggestivo viaggio fatto di racconti e meravigliose storie tra arte e cultura, parchi archeologici e deliziosi centri storici, natura e paesaggi incontaminati, e nelle quali in cui il vino e i prodotti tipici saranno la voce narrante della Sicilia.

Ringraziamo AIS Monza e Brianza per averci dato l’opportunità di raccontare il nostro territorio. La nostra associazione, di cui fanno parte una cinquantina di aziende oltre che i Comuni della zona, si prefigge di promuovere la nostra terra portando avanti le sue eccellenze e soprattutto i suoi Valori, recuperandoli ed innovandoli, nella consapevolezza che il Val di Noto, nel quale insistono ben due siti Unesco, ha già una grande forza attrattiva ed evocativa. La componente enogastronomica è parte integrante di questo unicum e dunque va rimarcata con una promozione adeguata e condivisa. Non vediamo l’ora di incontrarvi…” afferma Frankie Terranova, direttore sella Strada del vino del Val di Noto.

I vini in degustazione

  • Rosato di Nero d’Avola IGT Luigia 2021  - Barone Sergio
  • Eloro Nero d’Avola DOC Turi Rosso 2020 - Salvatore Marino
  • Noto DOC Santa Cecilia 2019 - Planeta
  • Eloro Nero d'Avola DOC Riserva Le fontanelle 2015 - Curto
  • Moscato di Noto DOC Dalla Terra 2021 - Netum
  • Siracusa MoscatoDOC Pollio 2020 - Cantine Pupillo
  • Terre Siciliane IGP Moscato Passito Donna Rosa 2021 - Sissiri
  • Moscato di Noto Passito DOP Lapalicca 2018 - Terre di Noto

Conduce la serata

Adriana Licciardello, siciliana di nascita, cresce in un mondo dove il vino è quotidianità perché prodotto a uso familiare dal padre nei luoghi tipici del nerello mascalese. Dopo il diploma si trasferisce a Milano per seguire un corso specialistico di marketing e comunicazione. Dopo qualche anno in agenzie pubblicitarie e dopo una lunga esperienza in gruppo editoriale americano dove gestisce la comunicazione pubblicitaria e gli eventi sul territorio, oggi è la Business Solution Manager e Responsabile Eventi di un importante fashion trade show internazionale. Dopo lungo corteggiamento si iscrive al corso per sommelier e ottiene il diploma AIS nel 2012. Nel 2015 supera l’esame da degustatore e nel 2018 quello da relatore per Sicilia e Sardegna. All’inizio del 2022 supera anche il 3 livello del WSET. Nella sua attività è fortemente motivata dal desiderio di comunicare e divulgare temi enologici e gastronomici, in particolare delle tipicità locali che da sempre la appassionano.

Pagamento

Tramite PAYPAL. Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.