Associazione Produttori del Nizza - Banco di Degustazione

Associazione Produttori del Nizza - Banco di Degustazione

I produttori dell’Associazione Produttori del Nizza incontrano la Delegazione di AIS Monza e Brianza con un banco di degustazione per far conoscere la qualità dei loro vini.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

sabato 15 marzo 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa per l’anno 2025

Orario
dalle 14:30 alle 19:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

ll Nizza DOCG si produce nel Monferrato e precisamente in un'area che racchiude 18 comuni.

È considerata un’eccellenza, posizionata all’interno di un areale più vasto, culla della produzione della Barbera d’Asti che invece comprende 169 comuni di cui 118 in provincia di Asti e 51 in provincia di Alessandria.

Nel 2002 è nata l'Associazione Produttori del Nizza che ha il compito di valorizzare e promuovere la Barbera d'Asti Superiore “Nizza”, che nel frattempo, nel 2014, è diventata Nizza DOCG, tutelata a sua volta dal Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato.

Dopo la serata tenutasi lo scorso anno, in occasione  del decennale della nascita della DOCG, si consolidano i rapporti fra la nostra Delegazione e l’associazione dei produttori del Nizza, che avremo il piacere di ospitare nella nostra sede per un interessante banco di degustazione in cui i nostri soci avranno occasione di incontrare i vignaioli ed assaggiare i loro vini, in un percorso di approfondimento del nobile vitigno Barbera, ormai riscoperto dagli appassionati più attenti e curiosi.

Venite ad incontrarli e siamo certi che rimarrete sorpresi e stupiti! 

In contemporanea si terrà anche una masterclass con la degustazione di alcuni vini di eccellenza dei produttori presenti al Banco: clicca qui. 

Aziende presenti

Presto online

Orario

 Dalle 14.30 alle 19.00, con ultimo ingresso in sala alle ore 18.30

Ingresso gratuito riservato ai soci AIS in regola con la quota associativa per l’anno 2025.

All’ingresso sarà richiesta una cauzione di 10 euro per l’utilizzo del calice di degustazione che sarà restituita all’uscita alla sua riconsegna.

Per partecipare al banco non è necessaria iscrizione o prenotazione.