Basilisco. Aglianico del Vulture

Basilisco. Aglianico del Vulture

Basilisco: l’Aglianico del Vulture nella sua massima espressione qualitativa.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 28 novembre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 45 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Basilisco nasce all’inizio degli anni novanta puntando da subito alla più alta qualità, sia in vigna che in cantina, e diventa in pochi anni un gioiello del panorama vitivinicolo del meridione. All’inizio del 2011 l’azienda Feudi di San Gregorio, presente nel Vulture da oltre dieci anni, decide di avviare un progetto di recupero delle antiche grotte laviche nello Shesh, lo storico Parco delle Cantine di Barile, rilanciando con convinzione la scommessa fatta su quest’area di eccezionale valore viticolo che culmina con l’acquisizione della vicina Basilisco.

Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare questo progetto. Nasce così uno spazio di incantevole bellezza nello storico cuore dell’Aglianico del Vulture. Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, il quale è anche responsabile della gestione dei vigneti.

I vini di Basilisco nascono sulle pendici del Vulture, dove piccoli appezzamenti di vigna si perdono in un paesaggio di uliveti e colline nate dalle erosione della colata lavica. I suoli, di origine vulcanica ma molto diversi tra loro, producono differenze nelle declinazioni dell’Aglianico che l’azienda ha voluto raccontare portando fino alla bottiglia alcune delle singole particelle.

Avremo il piacere di assaggiare, oltre al Basilisco 2019 che è l’etichetta-bandiera dell’azienda, i tre Cru aziendali Cruà, Fiordimarna e Fontanelle dell’annata 2016 e una straordinaria ed unica verticale dello Storico, vino che nasce da un bellissimo vigneto vecchio a capanno tradizionale, dove le viti crescono tra gli ulivi e gli alberi da frutto, con le annate 2012, 2013, 2015, 2016.

Viviana Malafarina sarà presente alla serata e dialogherà con il nostro Delegato Antonio Erba.

Vini in degustazione

  • Basilisco 2019
  • Fiordimarna 2016
  • Cruà 2016
  • Fontanelle 2016
  • Storico 2016
  • Storico 2015
  • Storico 2013
  • Storico 2012

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it