Biologici, biodinamici e naturali: chiariamoci le idee!

Biologici, biodinamici e naturali: chiariamoci le idee!

Hanno molti aspetti in comune, ma allo stesso si differenziano per approccio, filosofia complessiva e presenza/assenza di certificazione. Insieme a Costanza Fregoni approfondiremo il composito universo dei vini biologici, biodinamici e naturali.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 28 settembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Sappiamo esattamente come si definiscono e sulla base di quali regole si producono i vini biologici, quelli biodinamici e quelli naturali? Cosa dice la legislazione vigente al riguardo? Esiste un fil rouge che li accomuna, oltre alla volontà di rappresentare prodotti ottenuti nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore e dell’operatore? Riusciamo sempre a individuarli dall’etichetta? Quali ruoli hanno nel mercato, italiano ed europeo?

Cercheremo di rispondere a tutte queste domande, attraverso il racconto, oltre che degustando vini provenienti da diverse regioni d’Italia.

Vini

Trebbiano spoletino Vigna Vecchia 2022 - Collecapretta 
Altogrado Catarratto 2016 - Barraco
Sogno Mediterraneo 2022 - Tenuta Casadei
Teroldego Morei 2016 Magnum - Foradori
Lucido Resilience 2022 - Colomba Bianca
Su Alto 2020 - L’Antica Quercia

Conduce la serata

Costanza Fregoni laureata in Scienze Agrarie all'U.C.S.C. di Piacenza, ha inizialmente lavorato per il Consorzio Tutela Colli Piacentini e il credito agrario di una banca, per poi diventare nel 2000 giornalista pubblicista. Nel 2005 fonda per l’editore Phytoline la rivista "VQ", poi acquisita nel 2006 da Tecniche Nuove (Milano), con cui fino a dicembre 2018 collabora come responsabile di redazione della testata, anche dopo la fusione (gennaio 2017) con “Vignevini” e la trasformazione in "VVQ". Dal 2019 è communication specialist libero professionista nel BtoB agricolo e agroindustriale. Nel settembre 2021 consegue un Master in Marketing e Comunicazione Digitale alla 24Ore Business School. Editorialista per la testata “Imbottigliamento”, è autrice di decine di articoli su viticoltura, enologia, birrificio e distillazione, e co-autrice di diversi libri di viticoltura ed enologia, l’ultimo dei quali – “Il vigneto sostenibile”, scritto a 4 mani con Valeria Fasoli – edito nel 2022. Docente nei corsi di I livello Ais di Lombardia, Veneto ed Emilia, nel Master di IV livello Alma-Ais in Marketing e Comunicazione del Vino presso l’Alma Wine Academy (Colorno, PR) e nel Master in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Facoltà di Sociologia.

Costanza Fregoni sarà affiancata nel suo racconto da Stefania Gaiba. Sommelier di AIS Monza e Brianza, degustatore e Master ALMA Wine Academy, Stefania è appassionata di vino sin dalla giovane età e ha poi affinato e nobilitato questa passione frequentando svariati corsi e master. Ha una predilezione per i vitigni autoctoni ed è sempre alla ricerca di piccole chicche. Affascinata dall’arte di fare vino e dai racconti di vignaioli artigiani, nella prossima vita farà l’enologo!