Bla Bla Wine. Alto Piemonte

Bla Bla Wine. Alto Piemonte

Il vino è anche condivisione di conoscenze, opinioni, sensazioni. Ed è proprio questo lo scopo di Bla Bla Wine, un nuovo format di AIS Monza e Brianza.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 31 marzo 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un relatore che traccia un percorso, un ristretto numero di partecipanti che si confronta, si scambia pareri e condivide la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

In questo appuntamento il protagonista sarà l’Alto Piemonte e in particolare Boca, Lessona, Gattinara e Ghemme, che rappresentano la “nuova frontiera del Nebbiolo”.

Accompagnati da Giuseppe Vallone, approfondiremo le differenze geologiche e territoriali delle varie zone e avremo altresì l’occasione di verificare l’influenza del tempo nel calice, avendo l’opportunità, rara , di assaggiare vecchie annate dei vari vini proposti.

Vini in degustazione

⁠Boca Doc 2015 - Barbaglia
Gattinara Docg Riserva 2014 - Travaglini
⁠Ghemme Docg Balsina 2013 - Ioppa
⁠Boca Doc 2013 - Cascina Montalbano
Ghemme Docg Collis Breclemae 2011 - Antichi Vigneti di Cantalupo
Ghemme Docg Signore di bayard 2009 - Antichi Vigneti di Cantalupo
Lessona Doc San Sebastiano alalo Zoppo 2007 - Tenuta Sella

Conduce la serata

Giuseppe Vallone, sommelier e degustatore AIS, è redattore di AIS Milano e della rivista ViniPlus di Lombardia, collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus e cura le pagine social di AIS Lombardia e AIS Milano. Una laurea in giurisprudenza nel cassetto, curioso per statuto, in lui convivono sgomitando tante passioni, i libri, la fotografia e l’immancabile montagna. Approccia il vino come occasione di svelamento dei rapporti umani e ne è attratto senza riserve, convinto che ogni vino abbia la sua ideale collocazione, ma non nega - e anzi rivendica - una profonda e a tratti irrazionale passione per il nebbiolo.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it