Bla Bla Wine. Chianti Rufina

Bla Bla Wine. Chianti Rufina

Il vino unisce: parole, esperienze, emozioni. Bla Bla Wine, format di AIS Monza e Brianza è l'occasione per condividerle insieme.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 02 marzo 2026

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un coordinatore della serata che traccia un percorso, dodici partecipanti che si confrontano, si scambiano pareri e condividono la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

Protagonista della serata sarà il Chianti Rufina con sette vini, tutti dell’annata 2015.

La realtà di Rufina è la più piccola tra le sette specificazioni dedicate al Chianti: 750 ettari iscritti per un totale di circa 3.500.000 bottiglie/anno prodotte.
É una zona storica di produzione vitivinicola situata a nord-est rispetto a Firenze, alle pendici dell’appennino tosco-romagnolo.

Il Rufina è considerato il “Chianti più alto” in quanto le altitudini medie sono piuttosto importanti per la zona e superano anche i 400 mt, fattore che unitamente alle caratteristiche pedologiche, origina vini decisi ed eleganti dalla spiccata acidità.

Una ventina di produttori virtuosi si sono fatti carico della responsabilità di salvaguardare e valorizzare questo splendido territorio attraverso la viticoltura di qualità e noi grazie ad Alessandra Marras, relatrice AIS abilitata per la Toscana ed esperta conoscitrice del Chianti e dei vini Toscani, scenderemo nei dettagli per comprendere a fondo ciò che distingue un Chianti Rufina dagli altri e come valutarlo.

La serata avrà la straordinaria caratteristica di poter degustare i vini di sette aziende, tutti dell’annata 2015.

Vini in degustazione

  • Villa Bossi Riserva 2015 - Marchesi Gondi
  • Cedro Riserva 2015 - Fattoria Lavacchio
  • Il Pozzo Riserva 2015 - Podere Il Pozzo
  • Riserva del Don 2015 - Colognole
  • Vigneto Bucerchiale 2015 - Fattoria Salvapiana
  • Tegolaia Riserva 2015 - Villa Travignoli
  • Podere Il Balzo Riserva 2015 - Paolo Ponticelli

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it