Bla Bla Wine. Malvazija Istarska

Bla Bla Wine. Malvazija Istarska

Il vino unisce: parole, esperienze, emozioni. Bla Bla Wine, format di AIS Monza e Brianza è l'occasione per condividerle insieme.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 06 ottobre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 35 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un coordinatore della serata che traccia un percorso, dodici partecipanti che si confrontano, si scambiano pareri e condividono la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

Protagonista della serata sarà la Malvasia Istriana o Malvazija Istarska. Una serata per scoprire questo vitigno, coltivato da secoli nella penisola istriana. Insieme a Gabriele Merlo, che da diversi anni frequenta questa regione durante le vacanze estive imparando a conoscere e ad amarne il territorio e la storia, degusteremo diverse espressioni di questo nobile vitigno, più di ogni altro simbolo dell’identità enologica dell’Istria, scoprendo diversi territori e diversi stili, in un crescendo di struttura e complessità.

Antico vitigno di origine greca, la Malvasia fu portata in tutto l’alto Adriatico dai Veneziani già prima del Trecento. Il suo nome è legato a un antico centro portuale situato nel Peloponneso, Monemvasia, sede commerciale della Repubblica di Venezia. A oggi esistono ben 17 varietà di Malvasia, tra cui la Malvazija Istarska o Malvasia Istriana che, tra quelle a bacca bianca non aromatiche, è quella maggiormente in grado di dare vita a vini dotati di grande finezza, eleganza e complessità.

Attualmente la Malvasia Istriana è coltivata in tutta la penisola istriana tra Croazia, Slovenia e Italia e può essere considerata, a buon diritto, un vitigno autoctono di questa regione. Se nel nostro paese conosciamo molto bene le diverse espressioni di Malvasia Istriana coltivata nel Carso e nel Collio italiano e sloveno, più raramente abbiamo la fortuna di degustare i vini provenienti dalla penisola istriana croata. Eppure questo antico vitigno a bacca bianca, coltivato lungo la costa croata dall'Istria alla Dalmazia per più di 1.600 ettari, più di ogni altro rappresenta la rinascita enologica di questa regione situata dall’altra parte del Mar Adriatico.

L’Istria non è solamente una macroregione di 3 600 km² situata nel nord-ovest della Croazia, tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro; è un territorio di confine che ha vissuto sulla propria pelle ogni tappa della storia europea. I suoi abitanti sono fieri di appartenere a questa terra e orgogliosi di far conoscere le proprie eccellenze e la propria storia. Sono più di 130 i produttori che coltivano questo vitigno in Istria e, da più di trent’anni, la Malvazija Istarska rappresenta il simbolo dell’identità regionale istriana.

In Croazia il vitigno è utilizzato più spesso nella vinificazione classica in bianco, dando vini dal carattere fresco, fruttato e delicato, ma diversi vignaioli offrono interpretazioni anche più strutturate, corpose ed espressive, ricorrendo anche ad affinamenti in botti di rovere, acacia, anfora e a lunghe macerazioni sulle bucce.

Vini in degustazione

Presto online

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it