Bla Bla Wine. Trentodoc

Bla Bla Wine. Trentodoc

Il vino unisce: parole, esperienze, emozioni. Bla Bla Wine, format di AIS Monza e Brianza è l'occasione per condividerle insieme.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 02 febbraio 2026

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un coordinatore della serata che traccia un percorso, dodici partecipanti che si confrontano, si scambiano pareri e condividono la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

Protagonista di questa serata TOP sarà il Trentodoc.

La montagna è un luogo in cui sentirsi in piena sintonia con la natura, ascoltando il vento che spira fra le cime innevate in inverno, oppure scegliendo di ammirare un tramonto che scompare a poco a poco fra i pascoli in estate.

L’alternanza delle sue sfaccettature è capace di contrapporsi nel calice di un metodo classico Trentodoc, tanto da sovrapporsi per contribuire ad incarnare l’essenza di un territorio così variegato e complesso, figlio delle nostre Dolomiti, teatro di incomparabile imponenza e stupefacente bellezza.

Le bollicine di montagna sono quindi il connubio perfetto in grado di decifrare questo percorso di senso, perché esaltato come pochi dal territorio circostante, elevato dalla passione e dalla tecnica dei produttori locali che, perfettamente integrati, sono la sintesi di intraprendenza, passione, conoscenza e storia. 

La zona delimitata per la produzione del Trento DOC comprende territori della provincia di Trento. Si estende in un’area vitata di circa 800 ettari all’interno di questo territorio. I terreni vitati destinati alla produzione del Trento doc, ubicati prevalentemente in declivio, si spingono fino agli 800 m s.l.m. La produzione di spumante metodo classico in Trentino è più che secolare. La Trento DOC è stata la prima denominazione italiana ad essere riservata esclusivamente allo spumante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il Trento DOC è prodotto utilizzando le varietà localmente più idonee alla spumantizzazione con il metodo classico: Chardonnay in primis, e Pinot Bianco, Pinot Nero e Meunier. 

In questo viaggio alla scoperta del Trentodoc ci guiderà il nostro sommelier e degustatore Alessandro Arcuri, grande appassionato e conoscitore dei vini del Trentino, grazie alla sua assidua frequentazione della regione da moltissimi anni.

Vini in degustazione

  • Blanc de Noirs 2020 - Altemasi
  • Blauen Blanc de Noirs 2017 - Moser
  • Domini Nero Brut 2017 - Abate Nero
  • Madame Martis Riserva 2015 - Maso Martis
  • Dosaggio Zero Riserva 2017 - Letrari
  • Cavaliere Nero Riserva Extra Brut 2017 - Revì

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it