Bla Bla Wine. Valtellina

Bla Bla Wine. Valtellina

Il vino unisce: parole, esperienze, emozioni. Bla Bla Wine, format di AIS Monza e Brianza è l'occasione per condividerle insieme.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

martedì 10 febbraio 2026

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 35 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un coordinatore della serata che traccia un percorso, dodici partecipanti che si confrontano, si scambiano pareri e condividono la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

Protagonista della serata sarà un territorio a noi caro, la Valtellina.

La Valtellina è l’area terrazzata più estesa del nostro Paese, con i suoi 2500 chilometri di muretti a secco, che hanno origine millenaria: un labirinto fatto di pietre, un dedalo di scale e muri, una palette cromatica che va dal verde acceso al marrone scuro, passando da mille sfumature di grigio, naturalmente su sfondo blu cielo.

Vette che superano i 3500 metri su pendenze che sfiorano il 60%, con un orizzonte libero e un andamento della valle da est a ovest, raro e insolito per le zone alpine: una viticoltura abbarbicata su fazzoletti di terra strappata al bosco, dove la fatica incombe, in particolare in annate complesse come questa.

Al centro della narrazione del territorio il terrazzamento, che ha letteralmente ridisegnato il profilo della montagna per rendere adatto alla viticoltura un ambiente alpino, e che risponde al concetto più specifico di “cru”. Ogni pendenza in Valtellina crea settorialità a livello climatico e le quote altimetriche diventano una chiave interpretativa per comprendere ed apprezzare i vini, così come sottosuoli ed esposizioni del singolo vigneto regalano espressività che sono ricchezza nella differenza.  

Con il nostro socio e Degustatore Marco Minali cercheremo di approfondire la conoscenza del territorio attraverso i calici in degustazione.

Vini in degustazione

presto online

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it