Bla Bla wine. Verticale Gruner Veltliner

Bla Bla wine. Verticale Gruner Veltliner

Alla scoperta del vitigno simbolo della produzione enologica austrica: il Gruner Veltliner, in una straordinaria verticale.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 06 novembre 2024

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva, si gusta, si sorseggia e …se ne parla”. 
(Edoardo VII)

Un tema, alcuni vini da degustare, un relatore che traccia un percorso, dodici partecipanti che si confrontano, si scambiano pareri e condividono la stessa passione. Il piacere di chiacchierare davanti a dei calici, rilassati, senza stress.

In questo appuntamento il protagonista sarà il Gruner Veltliner.

Insieme a Vittorio Fontana, grande esperto di vini tedeschi ed austriaci, andremo alla scoperta di questo vitigno e del vino che ne deriva, con una verticale che ci consentirà di verificare l’evoluzione nel tempo di questo sottovalutato vitigno.

La verticale, crediamo mai tenutasi finora in Lombardia per questa tipologia di vino, viene realizzata grazie all’acquisto fatto nella cantina Hirsch, uno dei più importanti produttori Austriaci, delle bottiglie necessarie, altrimenti non reperibili in Italia, in occasione del recente viaggio in Austria, magistralmente organizzato a giugno dal relatore della serata.

Il Gruner Veltliner è un vitigno a bacca bianca, poco conosciuto in italia, tipico del territorio austriaco dove quasi il 30% della totalità delle vigne sono coltivati con questo tipo di uva. Da questo vitigno si ottengono, a seconda della maturità delle uve, vini leggeri ma anche particolarmente importanti.
Il suo nome, Gruner Veltliner o anche Gruner Muskateller, richiama il colore tendente al verde a cui i suoi aromi si richiamano indistintamente.

Gruner, infatti, deriva dalla parola “grun” che in tedesco vuol dire “verde“.

Le prime tracce del Gruner Veltiliner risalgono al 1500, quando dalle zone alpine a ridosso delle Alpi tra Italia e Austria si inizia a coltivare questo vitigno che si diffonde in maniera preponderante nel territorio dell’Austria alpina ma anche nella parte più settentrionale della provincia di Bolzano.

La produzione di Gruner Veltiliner è cresciuta negli anni fino alla fine del XX secolo quando ha subito una battuta d’arresto.

Non è un vino particolarmente diffuso nel mondo, al di fuori delle zone alpine austriache, ove trova il suo terreno d’elezione, fatta eccezione per l’Alto Adige, la Repubblica Ceca e la Slovacchia e qualche moderno e innovativo tentativo di esportazione in Nuova Zelanda.

Pur nascendo come costola del Traminer Italiano nella sua resa il risultato è più simile ad un Riesling sia per l’aromaticità che per la consistenza degli aromi. In generale, il vino che viene prodotto da questo vitigno è un vino leggero e non particolarmente alcolico ma con note che sanno essere anche molto speziate e piccanti con sentori importanti di note resinose e balsamiche, quasi affumicate.

Insieme a Vittorio Fontana, grande esperto di vini tedeschi ed austriaci, andiamo alla scoperta di questo vitigno e del vino che ne deriva con una verticale che ci consentirà di verificare l’evoluzione nel tempo di questo sottovalutato vitigno.

Vini in degustazione

  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2022
  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2020
  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2019
  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2018
  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2017
  • Weingut Hirsch Ried Grub 1 OTW Kammern Kamptal Dac Trocken 2016
  • Weingut Hirsch Kammerner Grub 1 OTW Kamptal Dac Reserve Trocken 2014

Conduce la serata

Vittorio Fontana, sommelier e degustatore di AIS Lombardia e di recente assaggiatore di formaggi ONAF, da oltre 30 anni alterna la sua attività lavorativa in ambito amministrativo-finanziario tra Italia e Germania. Per motivi professionali negli ultimi 10 anni si è avvicinato al mondo del vino, e ha trasformato il lavoro in una passione.