Borgogna Rossa. Con Ivano Antonini

Borgogna Rossa. Con Ivano Antonini

Una delle due serate (l’altra il 14 maggio) per approfondire la conoscenza di uno dei territori del vino più affascinanti del mondo, la Borgogna, insieme ad uno dei suoi più appassionati conoscitori: Ivano Antonini. In questa prima serata esploreremo la Borgogna in rosso.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 23 aprile 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La Borgogna non ha certamente bisogno di presentazioni. È una terra affascinante in grado di regalare alcuni tra i vini più blasonati e iconici del mondo. 
Il sapiente lavoro dei vignaioli unito alle caratteristiche pedoclimatiche uniche creano un magico connubio che nel calice si trasforma, al tempo stesso, in eleganza e potenza, delicatezza e struttura.

Camillo Favaro, nel suo libro “Vini e Terre di Borgogna” scrive: "La Borgogna è strana. Sembra la quintessenza di una terra statica, col suo arcipelago di vigneti disciplinato da una severità immutabile nei secoli, e invece è una regione in profondo rivolgimento, animata da cambiamenti, contraddizioni e fermenti oggi più vivi e scalpitanti che mai. Cambiano le generazioni dei vigneron e quelli che raccolgono oggi il testimone sembrano meno inclini al compromesso, più sensibili alle idealità di una terra viva di una viticoltura sostenibile, di un’enologia rispettosa".

Abbiamo deciso di esplorare questo magico territorio con due panoramiche riassuntive della regione, partendo dai due vitigni classici della Borgogna e dai colori che la rappresentano: il Pinot nero e lo Chardonnay, il Rosso e il Bianco.

In questo primo incontro il protagonista sarà il Pinot Noir, vitigno anemico di difficile gestione, che trova il suo habitat ideale in Côte de Nuits, l’area settentrionale della Côte d’Or, dove i substrati particolarmente ricchi di calcare offrono la possibilità di raggiungere una maturazione ottimale. A seconda dei vigneti di provenienza il Pinot Nero può donare vini freschi, snelli e nervosi, fino a raggiungere, mentre si sale lungo la scala di classificazione, risultati straordinari in termine di ampiezza, volume e maturità.

Quintessenza di eleganza, profumo, freschezza e raffinatezza aromatica, i rossi di Borgogna rappresentano, nel mondo del vino, la sirena dal canto più ammaliante; incarnano il vertice delle possibilità espressive del Pinot Noir, scatenato in una eccezionale sinergia che ciascuno dei terroir della regione annovera prodotti per lo più lungo i 70 km del versante collinare tra Digione e Givry, essi portano con sé, oltre a una fisionomia agile che davvero esorta alla beva, anche un carico plurisecolare di storie e leggende, aneddoti e peripezie, personaggi e curiosità. Comunque la si metta e sotto ogni aspetto, l’esito del rosso in Borgogna è uno dei temi cardine dell’enografia planetaria.

Un grande critico londinese, Clive Coates, nell’introduzione di un libro di qualche anno fa (The Wines of Burgundy) giunse a scrivere: "Ho amato i rossi di Borgogna per decenni, dal preciso momento in cui un grande Pinot Noir locale ha toccato le mie labbra per la prima volta. Ecco, ho pensato, un vino che canta come un usignolo, ispira come un oratore, brilla come uno zaffiro, intriga come un problema scacchistico e seduce come il primo bacio ricevuto dalla persona di cui si è innamorati"

Vini in degustazione

  • Mâcon Cruzille “Manganite Clos des Vignes du Maynes” 2022 - Domaine Julien Guillot
  • Gevrey-Chambertin “Les Seuvrées” 2016 - Domaine Robert Groffier
  • Beaune 1er Cru “Les Bressandes”  2021 - Domaine Berthelemot
  • Volnay 1er Cru “Les Angles” 2020 - Domaine Louis Boillot
  • Chambolle-Musigny 1er Cru “Les Feusselottes” 2021 - Domaine Maxime Cheurlin Noellat
  • Clos-Vougeot Grand Cru 2019 - Domaine Jean Charles Rion

Conduce la serata

Ivano Antonini, millesimo 1973. Sommelier professionista dal 1998 e relatore AIS dal 2004. Wine consultant di professione con un passato da ristoratore e da sommelier in ristoranti stellati. Eletto miglior sommelier di Lombardia nel 2001, sommelier dell’anno per L’Espresso nel 2006 e miglior sommelier d’Italia nel 2008. Dal 2010 fa parte della commissione organizzativa dei concorsi di AIS Italia.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it