Buvoli. L'Opificio del Pinot Nero

Buvoli. L'Opificio del Pinot Nero

Il Pinot Nero secondo Marco Buvoli. L’approccio sartoriale e intimista alla vinificazione del mito dei vitigni di un vignaiolo convertito sulle strade di Borgogna e Champagne.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 07 maggio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Un sales manager automotive, in viaggio per il mondo negli anni ’90 del XX° secolo, riceve la propria rivelazione sulle strade di Borgogna e Champagne. 
Così Marco Buvoli, affermato professionista, si “converte” in vignaiolo, votato alla sublimazione del Pinot Nero.
Il gusto per la sfida resta intatto, l’obiettivo diventa però l’ostinata realizzazione di vini di qualità, che raccontino di sé, della propria passione e del proprio personale approccio verso il mito dei vitigni.

Non un passato familiare, non una storia di legame con il territorio: un sogno, la vena creativa, l’intrapresa. 
Nasce così “L’Opificio del Pinot Nero” di Marco Buvoli.
La cantina è stata ricavata all’interno della casa di proprietà e le vigne hanno trovato dimora in uno splendido territorio, tra colli vicentini e padovani, caratterizzato da clima fresco e buone escursioni termiche, ideali per ottenere un profilo fine ed elegante nel vino. Il terreno è ricco di calcare e gesso, presupposti per grandi “Metodo Classico”. La tenuta è gestita nel massimo rispetto della natura, seguendo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Marco si definisce un “dilettante, uno che fa le cose che ama”. Ma il proprio approccio sartoriale, intimista, la totale dedizione al vitigno prediletto hanno consentito l’ascesa qualitativa del prodotto finale, oggi molto rinomato e richiesto, e AIS Monza e Brianza è orgogliosa di ospitare il produttore e una sua selezione di vini.

Vinicio Zanetti, Sommelier, Degustatore e Relatore AIS introdurrà Marco Buvoli e guiderà la degustazione.

Vini in degustazione

  • Metodo Classico TRE Rosé Saignée 36 mesi Extra Brut
  • Metodo Classico TRE Blanc de Noirs Extra Brut 
  • Metodo Classico CINQUE Blanc de Noirs Pas Dosé 
  • Metodo Classico SOLERA Blanc de Noirs Extra Brut
  • Metodo Classico SUPER-SEI Blanc de Noirs Extra Brut
  • Metodo Classico SETTE Rosé Saignée Extra Brut
  • Metodo Classico DODICI Blanc de Noirs Extra Brut
  • Pinot Nero 2019

Conduce la degustazione

Vinicio Zanetti, Sommelier, Degustatore, Relatore della Delegazione AIS Milano, nasce a Luino, terra lacustre di confine, frontalierato e turismo internazionale, substrato ideale per assorbire un mosaico di culture e tradizioni. Curiosità e innata voglia di approfondimento lo spingono a lasciare il lago e intraprendere un viaggio che dura da decenni e che ha trovato in AIS un naturale approdo.
Sommelier dal 2013, Degustatore dal 2014 e Relatore dal 2018.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it