Ci vediamo in cantina. Una giornata da ACA'

Ci vediamo in cantina. Una giornata da ACA'

Un nuovo format di AIS Monza e Brianza: trascorriamo una giornata insieme in una azienda agricola che produce anche vino. Saremo ospiti dell'azienda ACA', condotta dai soci AIS Miriam Prencisvalle e Simone Bevilacqua

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

sabato 31 maggio 2025

Montù Beccaria (PV), Frazione Tassarole 10

Costo Soci AIS 40 euro

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

 

Aca’ è il frutto del lavoro di Simone Bevilacqua e Miriam Prencisvalle, Sommelier, Degustatori e Relatori AIS Lombardia che hanno creato un’azienda diventata un vero e proprio faro dell’agricoltura rigenerativa, con un approccio che mira a ripristinare la salute del suolo e a promuovere la biodiversità. 

Nata dalla passione dei due fondatori, Aca’ è il frutto di un’esperienza maturata nel mondo del vino e dell’ospitalità. “Volevamo creare un luogo dove coltivare prodotti genuini, rispettando l’ambiente e la salute delle persone”, spiega Simone. E così, hanno dato vita a un’azienda agricola che produce ortaggi, erbe aromatiche e vini di alta qualità, tutti caratterizzati da un sapore unico e autentico.

“L’azienda nasce dalla volontà mia e di Miriam. Veniamo dall’esperienza di 7 anni alla direzione di un’azienda vitivinicola del territorio dove ci occupavamo anche di ospitalità offrendo agli avventori prodotti coltivati e preparati autonomamente. La passione per l’agricoltura e la nascita di nuove idee ha instillato la voglia di esprimersi in modo totalmente indipendente aprendo Aca’” racconta Simone.

La passione per la cucina, unita a quella per il vino e l’agricoltura, ha formato la scelta oculata dell’offerta di prodotti che sapevano essere richiesti da grandi chef e ristoratori gourmet.

“Siamo partiti da un concetto molto semplice: volevamo avere produzioni soddisfacenti coltivando un area relativamente piccola, inoltre volevamo rispettare l’ambiente, la salute e produrre gli ortaggi col miglior sapore possibile”.

Verdure ed erbe aromatiche, ma anche tante specie rare: “Ne abbiamo diverse e siamo sempre alla ricerca di cose curiose, ma ciò non basta perché devono prima di tutto convincere noi. Coltivate, osservate, annusate, assaggiate e infine giudicate interessanti oppure no”.
Alcune delle più particolari sono erbe ribattezzate “erba cola”, “camembert Leaf”, “erba ostrica”, che con il solo nome danno degli indizi circa il loro aroma.

A completare il percorso di Simone e Miriam vi è una linea di prodotti trasformati, che comprende conserve varie come confetture, sottaceti, salse e molto altro.
“Ci siamo anche avventurati nel mondo di una bevanda fermentata asiatica che sta rapidamente prendendo spazio nel mondo anche dei soft drink. La kombucha normalmente viene prodotto fermentando infusi di tè con una coltura di lieviti e batteri lattici ed acetici. Abbiamo iniziato le prime sperimentazioni casalinghe per autoconsumo utilizzando infusi delle erbe Aca’ al posto del tè”.

Dopo molto studio è arrivata la produzione di kombucha particolari e appaganti con una produzione che si attesta sui 100 litri mensili. Attualmente sono presenti in catalogo versioni a base di menta, pimpinella, verbena, melissa ed erba cola.

Come se non bastasse, anche il vino, per completare un progetto che eleva al massimo tutto il territorio. Dato il pregresso di esperienze e il lavoro che svolgono per AIS, il vino non poteva certo rimanere il grande assente. “Abbiamo un vigneto di circa 1,5 ha a Zenevredo, Pavia, dal quale produciamo 2 vini a base principalmente Barbera. Trattandosi di un vigneto del 1958, al suo interno sono presenti porzioni di vitigni vari che andranno comunque a comporre l’uvaggio dei nostri vini, in modo da ottenere la vera espressione del vigneto”.

Aca’ è un esempio di come sia possibile coniugare la passione per l’agricoltura con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio. L’azienda rappresenta un modello di riferimento per tutti coloro che desiderano un’alimentazione sana e sostenibile.

Il programma della giornata

Ore 10.00 Arrivo in azienda dei partecipanti con mezzi propri. Presentazione della filosofia dell’azienda, spiegazione dei concetti dell’agricoltura rigenerativa e visita generale dell’azienda in campo. 

Ore 10.30 Laboratorio sensoriale: Impariamo a riconoscere i profumi con erbe e fiori.

Ore 11.30 Raccolta di erbe spontanee: come riconoscerle

Ore 13.00 Light lunch: buffet con antipasti a base di verdure (preparati da Aca’), salumi e formaggi locali, insalate di legumi, torte salate home made.

Degustazione: durante il light lunch sarà offerta la degustazione dei vini di 3 produttori locali (che saranno presenti fisicamente per raccontare il prodotto). Sarà offerto in degustazione anche il vino “Foresto”, prodotto da Aca'. In totale saranno almeno 8 le etichette di vino in degustazione.

Ore 14.30 Laboratorio fermentati: prepariamo la Kombucha AIS! Impariamo a capire l’arte della fermentazione e insieme prepareremo l’infuso di erbe che sarà la nostra base per preparare la kombucha! 

Assaggio di Kombucha di nostra produzione, fatta con i nostri infusi di erbe coltivate naturali! 

Ore 16.00 termine dell'evento.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it