Eleganza e storia. Verticale di Pinot Nero Le Fracce

Eleganza e storia. Verticale di Pinot Nero Le Fracce

Sei annate, dalla 2017 alla 2006, per approfondire la conoscenza del pinot nero e le sue peculiarità in Oltrepò Pavese con l'azienda Le Fracce

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 30 marzo 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 30 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Vitigno icona di stile per eccellenza, il pinot nero deve il suo nome probabilmente alla caratteristica forma a pigna del grappolo maturo. Oggi è universalmente riconosciuto come un autoctono francese, sebbene le sue origini risalgano addirittura all’epoca della colonizzazione della Valle del Rodano da parte dei Romani.

Il pinot nero regala le sue migliori espressioni in condizioni climatiche fresche, con una marcata escursione termica tra il giorno e la notte e su terreni calcarei. Vinificarlo rappresenta da sempre una grande sfida, e i vini che ne nascono possono raggiungere vette interpretative ineguagliabili.

In Oltrepò Pavese il pinot nero è di casa da oltre 170 anni, dove, su splendide colline e paesaggi incantevoli ha trovato una dimora confortevole e adatta ad accontentare i suoi “capricci” perché come sappiamo si tratta di un vitigno molto esigente. Attualmente il pinot nero in Oltrepò Pavese è coltivato su un’area di 3500 ettari, caratteristica che lo pone sul podio delle maggiori zone che coltivano questo vitigno a livello globale.

L’azienda Le Fracce nasce a Mairano di Casteggio nel 1905 con Giulio Bussolera. I suoi vigneti si modellavano su una dolce collina denominata in dialetto pavese “Cirgà”. A metà degli anni ‘50 l’avvocato Fernando Bussolera acquista una residenza ai piedi di questa collina, costruita nel XVII secolo come convento monacale e, assieme alla moglie Lina Branca, ne fa la propria abitazione.

Ai vigneti ereditati dal papà Giulio, Fernando affianca nuove vigne, fino ad arrivare a una superficie vitata di 40 ettari. Le passioni dell’avvocato Bussolera arricchiscono la tenuta di un incantevole tessuto di flora e fauna: un giardino coloratissimo di fiori e piante, uccelli tropicali, fenicotteri, pavoni, fagiani dorati, cavalli, animali rari ed esotici come i ghepardi. Nei primi anni ‘60 nascono le prime etichette della tenuta.

Poco prima della sua morte, l’avvocato Bussolera costituisce la Fondazione Bussolera-Branca, a cui lascia l’intero patrimonio istituendo come scopi la conservazione della villa, del parco e delle collezioni, la valorizzazione del patrimonio agricolo dell’Oltrepò Pavese. Oggi la residenza disegna un mosaico di rara bellezza: il parco accoglie statue antiche, centinaia di esemplari di alberi e ospita le collezioni di carrozze, calessi e auto d’epoca, di cui l’avvocato era grande amante. 

È in questo contesto di intenso e costante dinamismo culturale e naturalistico che nascono oggi i vini della Tenuta Le Fracce sotto la proprietà e direzione enologica di Roberto Gerbino.

Vini in degustazione

  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2017
  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2015
  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2013
  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2011
  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2009
  • Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC Riserva 2006

Conduce la serata

Simone Bevilacqua, sommelier e degustatore ufficiale AIS, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf. È stato consigliere nel cda del Consorzio Tutela vini Oltrepò e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.

Pagamento

Tramite PAYPAL. Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.