Enogita in Valtellina. Un sabato di conviviale approfondimento

Enogita in Valtellina. Un sabato di conviviale approfondimento

L’enogita di AIS Monza e Brianza viaggia in direzione Valtellina: un’intera giornata di incontri con produttori, vini e gastronomia, per una vera e proprio full immersion. Accompagnati da Sara Missaglia unitevi a noi alla scoperta di quella che viene da tempo definita una “piccola” Borgogna.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

sabato 30 settembre 2023

Chiuro (SO), Tresenda di Teglio (SO), Cantine Nino Negri e La Perla

Costo Soci AIS 95 euro

Orario
dalle 07:30 alle 19:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Un conto è l’aula, un conto è la terra: vivere un incontro con il territorio è il punto di arrivo (e di decollo verso altre destinazioni) di ogni appassionato ed esperto di vino. Per questo AIS Monza e Brianza ha scelto di dedicare un’intera giornata alla Valtellina come approfondimento a 360 gradi: l’ambiente alpino ha caratteristiche uniche che impattano sulle qualità dei vini e sulla vita di un’intera comunità che ha sviluppato paesaggio, socialità ed economia intorno al mondo vitivinicolo. Terrazzamenti, quote, esposizioni, sottosuoli diversi: due Docg al vertice della filiera produttiva, Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina Docg, Rosso Doc e IGT Alpi Retiche per completare un’offerta che in realtà ha mille sfumature, tutte da scoprire.

Accompagnati da Sara Missaglia, giornalista e sommelier di AIS Lombardia esperta del territorio, incontreremo la cantina Nino Negri, azienda bandiera di Valtellina, e la cantina La Perla di Marco Triacca, un produttore altamente qualitativo in sottozona Valgella: degustazioni, visite in cantina e nei vigneti, racconti dei protagonisti.

Il pranzo con una selezione di prodotti del territorio si trasformerà in un’occasione per conoscere e degustare altre due cantine, Mamete Prevostini e Plozza Wine Group. Un pocker d’assi per una giornata indimenticabile: toccare per ricordare. E, possibilmente, tornare per nuovi incontri.

Il programma | viaggio con pullman

RITROVO ore 7.15 in sede

PARTENZA in direzione Nino Negri alle ore 7.30

ARRIVO da Nino Negri indicativamente alle ore 9.30/10.00

Nino Negri – visita all’azienda con degustazione di 4 vini scelti tra le loro migliori selezioni accompagnati da grissini di segale e formaggio Casera DOP di due differenti stagionature.

Alle 12.00/12.30 circa, spostamento con il pullman in direzione Ristorante Il Poggio di Poggiridenti per il pranzo.

Menù con vini in abbinamento:

- tagliere valtellinese con salumi e chiscioi

- pizzoccheri alla valtellinese

- semifreddo al Braulio riserva con panùn

Vini: Alpi Retiche Bianco IGT Opera Mamete Prevostini e Valtellina Superiore Grumello Riserva Plozza

Alle 14.30 circa, spostamento con il pullman in direzione cantina La Perla di Marco Triacca a Tresenda di Teglio: visita nel vigneto, visita alla cantina e degustazione di 4 vini.

Partenza dalla cantina La Perla di Marco Triacca indicativamente alle 17.00 circa e ritorno a Monza per le ore 19.00

CONDUCE LA GIORNATA

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per enogastronomia (e non solo) per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è Degustatore Esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. Vive a Miano ma, appena può, lascia la city e torna in vigna.