Ferrari. Verticale Perlé Zero

Ferrari. Verticale Perlé Zero

Una serata esclusiva, dedicata al Perlé Zero dell'azienda trentina Ferrari. Una verticale di sei diverse edizioni ciascuna delle quali composta da diversi millesimi, a partire dalla prima prodotta, con campioni non reperibili sul mercato

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 01 dicembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

“Un mosaico di millesimi a dosaggio zero che esprime l’essenza dello chardonnay di montagna”.

Così l’azienda Ferrari definisce Perlé Zero. Ogni cuvée di questo Metodo Classico prende il nome dall’anno della messa in bottiglia. Non si tratta quindi di una verticale di sei diverse annate ma di sei diverse edizioni di questo vino. In ogni diversa edizione si ritrovano infatti una varietà di millesimi, che variano per ogni edizione, precedentemente affinati in acciaio, in legno o in vetro. Una volta imbottigliata, la cuvée affina per un minimo di ulteriori sei anni sui leviti e viene sboccata senza aggiunta di alcun dosaggio.

Assaggeremo sei diverse edizioni a partire dalla prima prodotta, utilizzando campioni non reperibili sul mercato, messe a disposizione dall’azienda Ferrari appositamente per questa serata.

Una serata per estimatori di casa Ferrari e per gli appassionati dei pas dosé d’eccellenza.

Vini in degustazione

  • Trentodoc Perlé Zero Cuvée Zero 10
  • Trentodoc Perlé Zero Cuvée Zero 11
  • Trentodoc Perlé Zero Cuvée Zero 12
  • Trentodoc Perlé Zero Cuvée Zero 13
  • Trentodoc Perlé Zero Cuvée Zero 14
  • Trentodoc Perle’ Zero Cuvèe Zero 17

Conduce la serata

Federico Bovarini, classe 1992, è sommelier, degustatore e relatore AIS. Amante dell’Alto Adige come della Campania e conoscitore delle sfumature di questi territorio. Dopo aver conseguito il diploma di Master Sommelier ad Alma nel 2018 con una tesi sulla zonazione del Moscato di Scanzo, nel 2023 si è classificato al primo posto posto al concorso di Miglior Sommelier della Lombardia. Dopo svariate esperienze nel mondo della ristorazione stellata, oggi conduce un’attività commerciale e di consulenza ed eventi nel mondo del vino. Dal 2021 è Ambasciatore del Moscato di Scanzo.