Graham’s. Il Porto dalle mille identità

Graham’s. Il Porto dalle mille identità

Serata dedicata alla scoperta delle molteplici espressioni e volti dei Porto di Graham’s, celebre azienda che vanta più di 200 anni di storia.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 03 dicembre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Le origini del Porto si perdono tra storia e mito e sono un lungo e affascinante cammino che coinvolge il Portogallo e l’Inghilterra. Un vino leggendario che nasce sui terrazzamenti ricavati da ripidi pendii nella Valle del Douro, per poi diffondersi prima in tutta Europa e poi nel mondo.

Se il Porto è un vino ricco di storia, Graham's è sicuramente uno dei suoi più grandi protagonisti. Tutto ebbe inizio più di due secoli fa quando, nel 1820, i fratelli scozzesi William e John Graham, commercianti di tessuti, accettarono dei barili di Porto come pagamento di un debito. Ispirati da questo vino, decisero di dedicare le loro energie alla produzione dei migliori vini di Porto nella proprietà di Quinta dos Malvedos, nella Valle del Douro.

Oggi Graham’s è gestita dalla famiglia Symington, che l’acquistò nel 1970, e insieme alle altre aziende di proprietà della famiglia, rimane ancora oggi un’azienda britannica produttrice di Porto guidata da una singola famiglia, che si occupa personalmente di tutti gli aspetti della produzione, dalla vinificazione nella cantina di Quinta dos Malvedos fino all’affinamento al Graham’s Lodge a Vila Nova de Gaia.

Sono gli svariati tipi di invecchiamento che determinano il carattere e le tipologie dei Porto e che rendono unici i vini di Graham’s e ancora oggi, dopo oltre due secoli di storia, lo storico brand, la qualità dei vini e la tradizione e lo spirito pioneristico dei suoi fondatori rimangono inalterati.

Assieme a Emiliano Di Rienzo, Market Manager e Mixology Channel Manager di Graham’s, in compagnia del Sommelier Gabriele Merlo conosceremo e degusteremo alcuni tra i più rappresentativi vini di Graham’s, e scopriremo il complesso caleidoscopio di sensazioni che questo vino sa regalare: dolcezza, setosità, freschezza e sapidità che si intrecciano nei suoi diversi stili e nelle molteplici tipologie come Vintage, Tawny, Ruby, Reserva, Late Bottled Vintage, Bianco.

Differenti stili e identità, che si offrono a molteplici opportunità di abbinamento sia con i dolci che con piatti salati, sarà proprio Gabriele, relatore di varie lezioni del terzo livello, a guidarci nella degustazione e in sorprendenti abbinamenti.

Vini in degustazione

Presto online
Accompagnamento con abbinamenti dolci e salati a sorpresa

Conduce la serata insieme a Emiliano Di Rienzo

Gabriele Merlo - Nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Assicurazione Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Il diploma di Sommelier AIS lo ottiene nel maggio 2012, da quel momento collabora con la redazione AIS Lombardia per poi diventare Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia ed il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it