I Barolo di G.D. Vajra

I Barolo di G.D. Vajra

Più di cinquant'anni di passione per Barolo e per il Barolo, questa è la quintessenza della storia della cantina Vajra.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 10 ottobre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 70 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Aldo, capostipite dell'impresa, torinese, appena quindicenne si trova a passare un'estate dai nonni, in vigna, e se ne innamora. Inizia poco dopo a lavorare in vigna dal padre, Giuseppe Domenico (da cui le iniziali "G.D." tuttora in etichetta), e non smette più. Gli ettari diventano a poco a poco 50, e l'azienda prende forma, in modo del tutto ecosostenibile, tanto da essere tra le prime, in Piemonte, ad ottenere una certificazione. 

L'azienda agricola G.D. Vajra nasce effettivamente nel 1972, quando Aldo, facendo tesoro dell'esperienza del nonno Carlo, frequenta la facoltà di Agraria e comincia a produrre e imbottigliare in proprio, senza più vendere le uve a terzi.

Nel 1989 viene costruita la nuova cantina, tuttora in funzione. Si tratta di una struttura moderna e accogliente, che ospita anche installazioni artistiche. Comprende le vasche in acciaio inox in cui avvengono le fermentazioni a temperatura controllata e i locali che ospitano le botti in cui si svolgono la fermentazione malolattica e l'affinamento, secondo l'impostazione classica dello stile Vajra.

Un'azienda a conduzione familiare, dove due generazioni collaborano fianco a fianco, creando un insieme di dinamismo e fedeltà verso le più antiche tradizioni locali, cui si aggiunge una particolare attenzione alle più moderne innovazioni tecniche e scientifiche che il progresso sia in grado al momento di offrire: selezioni massali, trattamenti fatti nel massimo rispetto del territorio e della natura, utilizzando prodotti di sintesi solo laddove strettamente necessario. 

In fase di vendemmia, e anche successivamente, si effettuano rigorose selezioni delle uve, per arrivare ad avere in ogni bottiglia il massimo del risultato in termini di fedeltà al vitigno e al terroir langarolo. Il parco vigneti della famiglia Vajra è esteso ed emozionante. Si tratta di una delle proprietà più rappresentative della denominazione Barolo. 

Il nucleo storico della famiglia si trova nel comune di Barolo, dove giace il classico Bricco delle Viole, che dà il vino più significativo dell'azienda. È il vigneto più alto di questa zona, a circa 400 metri di altitudine, e per questo gode di ottima esposizione e straordinarie escursioni termiche giornaliere: un aspetto che garantisce tutta la longevità e l'eleganza del nebbiolo.

I vigneti di Barolo insistono su terreni di marne calcareo-argillose con venature sabbiose. Un suolo tipico di questa mitica denominazione, destinato a regalare vini profondi, strutturati e di grande finezza.

Più recentemente, l'azienda ha acquisito anche le tenute Luigi Baudana, nel comune di Serralunga d'Alba, completando il puzzle di una gamma dalle mille personalità, che interessa tutte le sfumature più importanti del Barolo.  

Attenzione ai dettagli, impegno senza compromessi e umanità: così sono Aldo e Milena, i loro figli Giuseppe, Francesca e Isidoro, e lo straordinario team di giovani professionisti con cui la famiglia Vajra collabora nella ricerca costante di un autentico senso del territorio di Barolo in tutti i loro vini.

In una serata tutta dedicata al Barolo, con ben 8 vini in degustazione,  avremo l’opportunità di conoscere la famiglia, il suo pensiero e il frutto del suo lavoro, accompagnati nella degustazione dal nostro sommelier, degustatore e relatore di AIS Lombardia, Giuseppe Vallone.

Vini in degustazione

  • Barolo Albe 2021
  • Barolo Coste di Rose 2021
  • Barolo Ravera 2021
  • Barolo Bricco delle Viole 2021
  • Barolo del Comune di Serralunga 2020
  • Barolo Baudana 2021
  • Barolo Cerretta 2021
  • Barolo Chinato

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it