I Bianchi di Puglia. Armonie di mare, sole e terra

I Bianchi di Puglia. Armonie di mare, sole e terra

I bianchi di Puglia: un incontro tra tradizione e innovazione, dove ogni calice narra una storia autentica.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 31 ottobre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 35 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La Puglia è una terra di contrasti meravigliosi, dove il mare abbraccia dolcemente le coste, il sole bacia i vigneti e la terra offre il meglio della sua essenza. È in questo straordinario equilibrio che nascono i vini bianchi pugliesi, autentiche espressioni di un territorio generoso e vibrante.

I vini bianchi pugliesi racchiudono i profumi della macchia mediterranea, la freschezza delle brezze che soffiano da due mari ed il carattere autentico della terra. Dalle varietà autoctone come Verdeca, Minutolo, Maresco, Bombino Bianco, fino alle interpretazioni più moderne di Chardonnay e Fiano, ogni calice esprime equilibrio, sapidità e intensità aromatica.

Un’occasione per immergersi in un mondo di sapori autentici e lasciarsi conquistare dalla straordinaria espressività che i bianchi di Puglia sanno offrire.

Vini in degustazione

  • Spumante Metodo Classico IGP Daunia Bombino Bianco Brut RN 2019 - d'Araprì
  • Puglia IGP Bellagriffi Moscatello Selvatico 2023 - Crifo
  • DOC Locorotondo Bianco d'Alessano Cinqueò Almaditria 2022 - Upal
  • DOC Locorotondo Verdeca Cinqueò Almaditria 2022 - Upal
  • Valle d'Itria IGT Maresco Bianco Maccone 2022 - Donato Angiuli
  • Puglia IGP Fiano Minutolo Tufjano 2023 - Colli della Murgia
  • Moscato di Trani DOC Piani di Tufara 2022 - Rivera

Conduce la serata

Sergio Libanore, milanese di nascita, ha lavorato per oltre 20 anni nell’area commerciale di grandi multinazionali del settore ICT, per poi dedicarsi, in proprio, al commercio del vino. Nell’anno 2011 si iscrive per curiosità al corso di sommelier dove consegue il diploma l’anno successivo per poi diventare degustatore ufficiale nel 2014 e relatore AIS nel 2017 e, in ultimo, anche componente del gruppo docenti del progetto di formazione didattica negli istituti alberghieri.
Il suo particolare interesse per i vitigni autoctoni e rari si accompagna alla passione per i viaggi verso Paesi lontani, animata dal desiderio di conoscere i variopinti sentieri delle multiformi culture dell’uomo.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it