Il cioccolato italiano. Seguendo le rotte antiche del cacao

Il cioccolato italiano. Seguendo le rotte antiche del cacao

Roberta Cingolani, sommelier, degustatrice e relatrice AIS e referente a Milano della “Compagnia del cioccolato” di Bologna, ci guiderà in una degustazione insolita di diverse tipologie di prodotti di cioccolateria in abbinamento a vini e distillati

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 02 aprile 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Ripercorrendo le rotte antiche del cacao, scopriremo come un “intruglio” ottenuto da un po’ di semi selvatici divenne in breve tempo la nobile bevanda che incantò l’ Europa.

Pur non avendo certezza di chi realmente portò alla corte spagnola  la bevanda definita “cibo degli Dei”, certo è che Madrid divenne il centro di diffusione della cioccolata mantenendo il monopolio del commercio del cacao per tutto il XVI secolo.

L’Italia fu il secondo paese europeo a scoprire l’esotica bevanda grazie soprattutto a uomini come Francesco d’Antonio Carletti che la introdusse nella corte di Cosimo III de Medici a Firenze o come Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1560 offrì una tazza di cioccolata calda per festeggiare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino dove venne aperta la prima cioccolateria d’ Italia.

Oggi, grazie alla maestria di cioccolatieri italiani che hanno fatto della loro passione un lavoro e della lavorazione del cacao un arte, l’Italia può vantarsi di essere custode di prodotti di cioccolateria unici e di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.

A guidarci in una degustazione insolita di diverse tipologie di prodotti di cioccolateria in abbinamento a vini tipici ma non usuali e a distillati, sarà Roberta Cingolani che oltre ad essere sommelier, degustatrice e relatrice AIS, è assaggiatrice di cioccolato e referente a Milano della “Compagnia del cioccolato” di Bologna.

Cioccolato in degustazione:

  • Bianco Bonajuto Sud, Antica dolceria Bonajuto
  • Cioccolato di Modica IGT monorigine Madagascar, Donna Elvira
  • Toscano fondente 63% con mandorle di Avola, Amedei
  • Tourinot Maximo +39, Gobino
  • Spalmabile gianduia, Domori
  • Pere candite ricoperte al cioccolato fondente, Cioccolateria Veneziana

Vini e distillati in degustazione:

  • Vino passito di Noto DOC, azienda Planeta
  • Sicilia nero d’ Avola DOC “Harmonium” 2019, Firriato
  • Vino Santo di Carmignano Fattoria Le Ginestre
  • Vermouth rosso superiore, distilleria Quaglia
  • grappa di lacrima affinata in barriques “Terre dei Goti”, azienda Mancinelli
  • grappa di uve di amarone affinata in barriques “campo dei gigli”, Tenuta Sant’Antonio

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it