Il futuro della Valle d’Aosta e la viticoltura dei Giovani Vignerons a Monza

Il futuro della Valle d’Aosta e la viticoltura dei Giovani Vignerons a Monza

Fa tappa a Monza il gruppo dei Giovani Vignerons della Valle d'Aosta. Insieme al sommelier Altai Garin e con la presenza di alcuni produttori, conosceremo idee e prospettive di questa associazione.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 26 marzo 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La vitivinicoltura valdostana, pur avendo radici profonde, sentiva da tempo la necessità di nuova energia e freschezza in un settore che, seppur ricco di storia, necessita di rinnovamento per uscire dalla propria comfort zone e guardare in viso il futuro. È in questo contesto che nasce il gruppo dei Giovani Vignerons: un gruppo di giovani produttori che, con entusiasmo e determinazione, hanno deciso di dare una ventata di aria nuova alla viticoltura della regione, combinando storia e visione alla produzione vitivinicola locale.

Avremo il piacere di scoprire tre realtà vitivinicole che rappresentano appieno questo spirito di rinnovamento. Vini che raccontano il territorio con un linguaggio moderno, ma sempre rispettoso delle sue caratteristiche uniche e della sua lunga tradizione.

I Giovani Vignerons, con il loro approccio futuribile, sono il simbolo di una prospettiva vitivinicola più giovane, più sostenibile e più in sintonia con le sfide e le difficoltà del nostro tempo. Saranno con noi i Produttori: Azienda agricola Vintage, Cave Mont Blanc de Morgex et de la Salle, Cave Gargantua

Vini in degustazione

  • Blanc de Morgex et de la Salle Selezione Vini Estremi - Cave Mont Blanc de Morgex et de la Salle
  • Blanc de Morgex et de la Salle Glacier Metodo Classico Pas Dosé - Cave Mont Blanc de Morgex et de la Salle
  • Vino bianco dolce Chaudelune - Cave Mont Blanc de Morgex et de la Salle
  • Pinot gris - Cave Gargantua
  • Pierre Pinot Noir - Cave Gargantua
  • Labié Torrette Supèrieur - Cave Gargantua
  • Tacsum - Azienda agricola Vintage
  • Promenade d’automne - Azienda agricola Vintage
  • Celui d’Ici - Azienda agricola Vintage

Conduce la serata

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénéés”. Dal 2019 nella squadra relatori dell'AIS.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it