Il risotto: l’essenza della Brianza

Il risotto: l’essenza della Brianza

Una serata all’insegna dell’abbinamento cibo-vino e alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche italiane

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

martedì 24 febbraio 2026

Biassono (MB), Ristorante Ses Culonn, Via Pessina, 57

Costo Soci AIS 65 euro

Orario
dalle 20:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Torna la serata dedicata al vino e ai risotti che l’anno scorso ha saputo conquistare molti appassionati. 

Il riso, in Brianza, è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di tradizione, lavoro e convivialità, alla base di uno dei piatti più rappresentativi della nostra terra, il risotto.

Anche quest’anno saremo ospiti del Ristorante Ses Culonn di Biassono, che prende il nome dall’area in cui sorge, così chiamata in dialetto brianzolo per la presenza di sei grandi paracarri in granito. Nato quasi un secolo fa dall’amore delle famiglie Nova e Beretta, è da sempre punto di riferimento per chi ama la buona cucina. Oggi, con la terza generazione, continua questa storia di passione in una veste nuova: un ambiente essenziale, moderno, dove la tradizione incontra il gusto contemporaneo.

Durante la serata riscopriremo insieme l’anima del risotto, pilastro della nostra eredità gastronomica, attraverso un menu pensato in esclusiva per AIS Monza e Brianza e firmato dallo Chef Gabriele Beretta.
Le sue creazioni, radicate nella memoria del territorio, si aprono a una nuova filosofia fatta di semplicità, eleganza e originalità. In abbinamento, una selezione di vini curata dal proprietario e Sommelier Claudio Beretta, in collaborazione con i Sommelier della Delegazione AIS.

Menu e vini in abbinamento

presto online

Serata ideata da:

Andrea Biraghi, classe 1984, Sommelier AIS e membro attivo di AIS Monza, lavora presso l’enoteca di un’importante realtà di distribuzione vini e spirits, dove integra il lavoro quotidiano con degustazioni tematiche, attività di formazione ed eventi dedicati al mondo del vino. Dopo vent’anni come responsabile del design e dell’esperienza di prodotto in un’azienda software multinazionale, oggi unisce experience design e vino per raccontarne storie ed emozioni.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it