L'altro Biava. Non solo Moscato di Scanzo

L'altro Biava. Non solo Moscato di Scanzo

Il valore dell’errore e della sperimentazione: un viaggio fuori dagli schemi con Manuele Biava.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 28 gennaio 2026

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

In enologia – come nella vita – l’errore non è soltanto un inciampo, ma spesso diventa la chiave per aprire nuove strade. La sperimentazione è fatta di tentativi, di deviazioni, di risultati inattesi: è in questo spazio di libertà che nascono intuizioni capaci di arricchire la tradizione.

Con “L’altro Biava” AIS Monza, con la giornalista e sommelier Sara Missaglia, invita a scoprire un percorso unico, quello intrapreso da Manuele Biava, vignaiolo di lunga esperienza e fama acclarata, che ha scelto di raccontare in questa serata le sperimentazioni compiute nel corso dei tanti anni di attività, con una serie di prove al di fuori dal perimetro della denominazione. Una serata in cui Manuele dichiara, ancora una volta, il suo amore per il vitigno Moscato di Scanzo, senza filtri e senza limiti.

Spumantizzazioni, rosati, vinificazioni in bianco, tagli inusuali: bottiglie rare, a volte mai entrate in produzione, che diventano oggi testimonianza concreta del valore della sperimentazione. Perché dietro ogni prova c’è la volontà di interrogare il vitigno, ascoltarlo e provare a rispondere con sensibilità personale.

Durante la serata degusteremo alcuni di questi campioni unici – come il Rosato 100% Moscato di Scanzo, il sorprendente Moscato di Scanzo vinificato in bianco o il taglio Moscato e Merlot – insieme a etichette ormai storiche della cantina, tra cui il Moscato di Scanzo secco, l’Exenthia (70% Moscato di Scanzo e 30% Moscato Giallo) e naturalmente la grandezza del Moscato di Scanzo Passito DOCG.

Dal rischio dell’esperimento al conforto della classicità, ma con una consapevolezza diversa, maturata attraverso il viaggio.

“L’altro Biava” non è solo una degustazione: è un invito a riflettere sul ruolo della sperimentazione, della tensione, della volontà di mettere alla prova sé stessi e il vitigno, consapevoli dei possibili esiti dubbi. L’incertezza con-fusa nella determinazione, con un pizzico di follia come parte integrante della ricerca, grazie al coraggio di rimettersi sempre in gioco, anche quando si è già riconosciuti come interpreti autorevoli di un territorio.

Vini in degustazione

SPERIMENTAZIONI (NON ENTRATE IN PRODUZIONE):

  • Rosato 100% Moscato di Scanzo
  • 50% Moscato e 50% Merlot
  • Moscato di Scanzo vinificato bianco 

 CLASSICI (IN GAMMA):

  • Moscato di Scanzo 100% (secco)
  • Exenthia (70% Moscato di Scanzo e 30% Moscato Giallo)
  • Moscato di Scanzo Passito DOCG

Conduce la serata

Sara Missaglia, Giornalista, Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier è milanese DOCG (Ambrogino d’oro 2018) e ama la Valtellina. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e testate giornalistiche, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici”. Esperta di comunicazione, è wine educator in ambito enogastronomico, Degustatore Esperto della Regione Lombardia e collabora con la Scuola di Enologia della Fondazione Edmund Mach. È inoltre commissario degustatore in alcuni concorsi sul territorio nazionale e organizza eventi per la diffusione e la promozione della cultura del vino. È Direttore responsabile della testata giornalistica Wine & Affine e Direttore editoriale di Wine and Travel. È infine curatrice scientifica della mostra “Valtellina. Il senso del vino” presso Palazzo Besta di Teglio (So). Vive a Milano dove è nata ma, appena possibile, lascia la city e torna sempre in vigna.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it