Le Piane. La terra, il vino, il destino

Le Piane. La terra, il vino, il destino

Il rinascimento dei vini di Boca ha un nome e cognome: Christoph Künzli. Insieme a lui percorreremo la storia e le vicende del vino di questa piccola denominazione dell'Alto Piemonte, accompagnati dal sommelier Adriano Dalla Villa

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 26 ottobre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Alto Piemonte, terra in cui la storia del nebbiolo è radicata fin dai secoli scorsi, e che negli ultimi tempi è tornata sotto ai riflettori grazie a vini di grandissima eleganza, snelli e asciutti, e di sferzante sapidità. Territorio che si allunga tra le province di Novara, Biella e Vercelli, con un clima fresco e ventilato, protetto dalle correnti fredde del Nord dalle montagne del Monte Rosa e composto da terreni geologicamente differenziati, con suoli di tufo e porfidi vulcanici, acidi e friabili.
Qui la fillossera, le due guerre mondiali e l’industrializzazione del dopo guerra hanno riconsegnato la terra alla natura, spopolando le campagne e restituendo i vigneti al bosco.

Negli anni ‘90 il destino porta a Boca Christoph Künzli, importatore e distributore svizzero, che qui conosce Antonio Cerri, ultimo produttore della zona, ormai stanco e anziano. Nasce un legame tra le persone, le loro storie e il territorio, dando vita alla rinascita del Boca (vedi qui un approfondimento pubblicato sulla nostra rivista associativa).

Ascolteremo dalla voce di Christoph, ora portabandiera della denominazione, la storia antica e recente di Boca, conosceremo insieme a lui i vini di Le Piane, in una straordinaria degustazione che abbraccerà tre decenni. Insieme a lui il sommelier AIS Adriano Dalla Villa.

Vini in degustazione

Bianko Vino bianco 2022
Maggiorina Vino rosso 2022
Piane Vino Rosso 2020
Mimmo Vino rosso 2019
Boca Doc 2019
Boca Doc 2006
Boca Doc 1990

Conduce la serata

Adriano Dalla Villa, Responsabile commerciale nel settore del vino dal 2004, appassionato della cultura del vino, fa formazione sul terroir per una cantina. Dal 2013 sommelier, degustatore, responsabile servizi e vice delegato di AIS Monza e Brianza. Ama la socialità e la convivialità che si crea nel mondo del vino, ed è un abile comunicatore della storia vitivinicola dei produttori. Assetato di sapere, in futuro si occuperà di enoturismo in vigna.