Marina Cvetić racconta 12 annate di Montepulciano.

Marina Cvetić racconta 12 annate di Montepulciano.

Con Marina Cvetić, 12 stagioni di un sogno. La verticale definitiva, irripetibile, la più completa.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 30 maggio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 80 euro

Orario
dalle 20:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino ha una qualità rara: non dimentica. È l’unico archivio che si apre con un cavatappi, dove il passato non scompare, ma si fa materia, profumo, vibrazione. È un fermento, un’attesa, un’increspatura. Non passa: si deposita, si tende, respira. Ogni bottiglia è un messaggio sigillato e affidato al silenzio, è una memoria che ha corpo, una storia che si può versare in un bicchiere. 

In questa incredibile serata non ci limiteremo ad assaggiare dodici grandi annate di Montepulciano d’Abruzzo Riserva Marina Cvetić: varcheremo dodici soglie temporali. Alcune di queste bottiglie sono le ultime esistenti. Non solo rare: uniche. Non solo preziose: irripetibili. Ciò che vivremo accadrà una volta sola. È la più completa verticale mai realizzata di questa etichetta, un evento non replicabile, reso ancora più prezioso dalla presenza di Marina Cvetić, che ci guiderà attraverso oltre venticinque anni di vendemmie, scelte, sfide e sogni del progetto Masciarelli. 

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Marina Cvetić è un’etichetta che ha segnato una svolta per l’enologia abruzzese. La sua inclusione nella prestigiosa “Top 100 Wines” di Wine Spectator non è solo un traguardo simbolico, ma la conferma che un sogno coltivato con coerenza e visione può arrivare ovunque. Dietro ogni bottiglia c’è la mano, la mente e il cuore di Gianni Masciarelli che nella terra abruzzese ha visto non solo potenziale, ma anche grandezza. Antesignano nel trattare il Montepulciano con la stessa cura riservata ai grandi vitigni, consapevoleche qui potesse fiorire in un vino capace di parlare al mondo.

Accanto a lui, Marina Cvetić, che ha condiviso sin dall’inizio quel sogno, raccogliendone l’eredità e trasformandola in energia vitale, con la grinta di chi osa dove altri esitano, e con la capacità rara di tenere insieme memoria e visione. Il vino che porta il suo nome non è mai stato soltanto un omaggio: nasce da una scelta radicale, quella di vinificare in purezza, esaltando l’identità varietale. È la testimonianza di una filosofia produttiva che unisce rigore ed espressività, senza mai recidere il legame profondo con il luogo d’origine.

Ogni annata che degusteremo è un capitolo della loro storia. Ogni sorso sarà un momento vissuto, un’intuizione, una vendemmia, un rischio preso. Ed è anche il racconto di una famiglia che oggi continua a scrivere il futuro: Marina è affiancata dalle figlie, Miriam Lee e Chiara Masciarelli, cresciute tra filari, fermentazioni e ampi orizzonti; due voci contemporanee di un retaggio che ha saputo trasformarsi senza mai recidere le radici.

Dal progetto culturale nato con il recupero del Castello di Semivicoli al Masciarelli Art Project ideato da Miriam Lee, corre un fil rouge che trasforma il gesto produttivo in narrazione trasversale, un ponte vivo tra vino, cultura e paesaggio. In questa serata, quel filo scorrerà tra le nostredita.

Dodici calici. Dodici stagioni di un sogno. Una volta sola. Una sera soltanto.

Vini in degustazione

  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2021
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2019
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2018
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2017
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2014
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2013
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2011
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2010
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2009
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2004 (in magnum)
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 2000 (in doppio magnum)
  • Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva S. Martino Rosso 1999 (in doppio magnum)

ATTENZIONE
Si avvisano i partecipanti che
, per espressa richiesta della produttrice, la serata avrà inizio ad ore 20.00 ed avrà la durata di circa 3,30 / 4 ore con termine ad ore 23.30/24.00 circa.

Conduce la serata

Alessandra Marras, nata a Milano e di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier, Degustatore Ufficiale e Relatore dell’Associazione Italiana Sommelier, svolge il ruolo di docente abilitato ai corsi AIS sia in Italia che all’estero. Collabora alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Per diversi anni ha portato avanti un progetto articolato per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea: corsi di avvicinamento al vino, attività formative, eventi e vere e proprie esperienze di team building legate alla scoperta e alla conoscenza della cultura del vino. Un'iniziativa coinvolgente e stimolante, che ha riunito persone da tutto il mondo attorno a un linguaggio comune fatto di territori, tradizioni e condivisione. Profondamente legata alla Toscana e al sangiovese, vive il vino come un universo articolato, inesauribile e affascinante. Per lei, ogni calice non è solo sinonimo di piacere e convivialità, ma anche un passepartout per evocare emozioni, storie e memorie che arricchiscono tanto chi assapora quanto chi narra.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it