Master - Il Riesling di Germania: aristocratica eleganza e identità territoriale

Master - Il Riesling di Germania: aristocratica eleganza e identità territoriale

Quattro incontri per un "viaggio" fuori dagli schemi condotto dal sommelier Massimiliano Argiolu, alla ricerca delle differenze, delle comunanze, dei segreti di ogni interpretazione e della secolarità della produzione tedesca, costruendo insieme, un filo che ci condurrà a svelare l’intima essenza del Riesling.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

da venerdì 29 settembre 2023
a venerdì 10 novembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 350 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

È percezione comune che il Riesling, in particolare quello tedesco, sia una sorta di punto di arrivo per il degustatore, sia questi amatoriale o professionista, eppure, anche il più disattento degli enofili resta colpito dall’assaggiare una semplice Kabinett.

La nobiltà e il lignaggio di quello che, da sempre, è considerato il principe dei vitigni bianchi si esprime attraverso la sua disponibilità a farsi latore del suo terroir di provenienza, illuminando sempre coloro col quale entra in contatto.

Dopo che nell’incontro dello scorso giugno, abbiamo scardinato alcuni degli stereotipi che si associano comunemente al Riesling tedesco, vogliamo proporre un “ciclo di incontri” che possa stimolare e nutrire l’immaginazione di chi ha adottato il Riesling, trasformandolo in un punto di riferimento, e che, nello stesso tempo, riesca a narrare le qualità di una varietà formidabile, originata nel suo alveo di elezione: il bacino di acque nobili della Germania occidentale.

Venerdì 29 settembre 
Nahe, la linea geologica di origine vulcanica

Il primo, dal paesaggio quasi lunare, è celebre per vini che coniugano potenza e grazia in modo diverso per ogni singola insenatura del corso del fiume. Approfondimento della classificazione tedesca: la complessità di due misure al servizio della distinzione e dell’affermazione dei concetti di terroir, Prädikat e identità.

Vini in degustazione

  1. Graacher Himmelreich QbA Tradition 2019 - Weingut Dr. Loosen
  2. Traiser Mühlberg Grosses Gewächs 2015 - Weingut Dr. Crusius
  3. Traiser Bastei Grosses Gewächs 2015 - Gut Hermannsberg
  4. Schlossböckelheimer Kupfergrube Grosses Gewächs 2015 - Schäfer Fröhlich
  5. Monzinger Halenberg -R- Grosses Gewächs 2014 - Weingut Emrich-Schönleber
  6. Niederhäuser Hermannshöhle Grosses Gewächs 2014 - Weingut Helmut Dönnhoff
  7. Dorsheimer Goldloch Kabinett 2019 - Joh. Bapt. Schafer
  8. Niederhäuser Hermannsberg Riesling Auslese 1997 - Staatliche Weinbaudomäne Niederhausen Schlossböckelheim
  9. Oberhauser Brücke Auslese Goldkapsel 1999 - Weingut Helmut Dönnhoff

Venerdì 13 ottobre
Mosel-Saar-Ruwer, la mineralità imperscrutabile 

Dal confine con Francia e Lussemburgo, fino alle terrazze nei sobborghi di Koblenz, incontriamo la soavità del Riesling e la sua deliziosa capacità di nascondersi: il Riesling più emozionante che trasmette il senso del bello.

Vini in degustazione

  1. Altenberg Alte Reben 2014 - Van Volxem
  2. Wehlener Sonnenuhr Grosses Gewächs Devon Alte Reben Reserve 2012 - Weingut S.A. Prüm
  3. Röttgen Grosses Gewächs Reserve 2010 - Weingut Heymann – Löwenstein
  4. Saarburger Rausch Kabinett 2016 - Forstmeister Geltz Zilliken
  5. Riesling Abtsberg Kabinett 2016 - Maximin Grünhaus - Weingut der Familie von Schubert
  6. Graacher Himmelreich Kabinett 2016 - Willi Schäfer
  7. Ürziger Würtzgarten Kabinett 2018 - Markus Molitor
  8. Scharzhofberger Kabinett 2016 - Egon Müller
  9. Piesporter Goldtröpfchen Spätlese 2011 - Weingut Grans Fassian
  10. Wehlener Sonnenuhr Auslese GK 1998 - Weingut J.J. Prüm
  11. Bernkasteler Lay Eiswein 1999 - Weingut S.A. Prüm

Venerdì 27 ottobre
Pfalz

Die Pfalz ist ein Garten von Eden” scriveva Goethe. Dolci colline di arenarie, basalti e muschelkalk donano al Riesling un’impronta quasi mediterranea e confermano la sua eccezionale abilità nel non farsi mai dimenticare graziealla sua capacità di restituire la luce.

Vini in degustazione

  1. Deidesheimer Hohenmorgen G.C. Grosses Gewächs 2014 - Weingut Dr. Bürklin-Wolf
  2. Forster Jesuitengarten Grosses Gewächs 2014 - Georg Mosbacher
  3. Forster Pechstein Grosses Gewächs 2014 - Von Basserman Jordan
  4. Forster Kirchenstück Grosses Gewächs 2014- Von Basserman Jordan
  5. Ruppertsberger Gaisböhl G.C. Grosses Gewächs 2016 - Weingut Dr. Bürklin-Wolf
  6. Birkweiler Kastanienbusch Grosses Gewächs 2016 - Ökonomierat Rebholz
  7. Breumel in der Mauern Grosses Gewächs 2015 - Müller Catoir
  8. Forster Ungeheuer Beerenauslese 1997 - Reichstrat Von Buhl

Venerdì 10 novembre
La valle del Reno

Due opposti: Mittelrhein e Rheinhessen; dai settentrionali filari del primo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, scaturiscono Riesling di tagliente verticalità, mentre dalle articolate colline e dalle ardesie ferrose del secondo nascono bottiglie di prepotente vigore. La loro sintesi nella Rheingau dove incontriamo la poesia del Riesling: è qui, appena sopra il 50° parallelo, che è stata inventata la vendemmia tardiva; è qui, a pochi passi dalle rive del Reno, che il principe dei vitigni bianchi fa conoscere il significato dell’espressione “aristocratica eleganza”.

Vini in degustazione

  1. Schloss Vollrads 1716 Cabinet 2020 - Schloss Vollrads
  2. Zellerweg am Schwarzen Herrgott Grosses Gewächs 2014 - Weingut Battenfeld-Spanier
  3. Niersteiner Pettenthal Grosses Gewächs 2014 - Weingut Kühling-Gillot
  4. Schloss Johannisberg Silberlack Grosses Gewächs 2015 - Schloss Johannisberg
  5. Rüdesheimer Berg Schlossberg Grosses Gewächs 2010 - Weingut Leitz
  6. Rüdesheimer Berg Roseneck Spätlese 2012 - Weingut Leitz
  7. Steinberger Spätlese Goldkapsel "Crescentia" Versteigerung 2012 - Staatsweingüter Kloster Eberbach
  8. Kiedrich Gräfenberg Riesling Auslese 2003 - Weingut Robert Weil
  9. Erbacher Marcobrunn Beerenauslese 1995 - Schloss Schönborn

Conduce il Master

Massimiliano Argiolu, romano d'adozione, sommelier dal 2005, completa il Master AIS nel 2008 al termine del quale inizia la sua avventura di approfondimento del Riesling di Germania che lo vede viaggiare costantemente per quei territori, ricchi di storia, che vengono mirabilmente interpretati dal principe dei vitigni bianchi. Collabora da sempre con Sandro Sangiorgi e, occasionalmente, con l'associazione dei produttori tedeschi la VDP, oltre ad essere selezionatore per alcune aziende di distribuzione.

Pagamento

Tramite NEXI. Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.