Minimaster. Buttafuoco Storico. Seconda serata: la verticale

Minimaster. Buttafuoco Storico. Seconda serata: la verticale

Secondo ed ultimo appuntamento del Mini Master in 2 incontri per scoprire questo iconico vino dell’Oltrepò Pavese, simbolo di potenza, longevità e pura espressione del terroir. Un'analisi approfondita di questo piccolo mondo, con la guida di Simone Bevilacqua.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 04 marzo 2026

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Croatina, barbera, ughetta ed uva rara. Queste sono le uve consentite dal rigido regolamento di produzione che il Club del Buttafuoco Storico ha stilato per “legislare” i canoni produttivi necessari per ottenere questo prezioso vino.

Il 7 febbraio del 1996 nasce il Club del Buttafuoco Storico dall’unione di undici giovani viticoltori: Bruno Barbieri, Davide Brambilla, Giuseppe Calvi, Valter Calvi, Claudio Colombi, Ambrogio Fiamberti, Stefano Magrotti, Franco Pellegrini, Andrea Picchioni, Umberto Quaquarini, Paolo Verdi.
L’intento è quello di collaborare nella ricerca delle caratteristiche storiche, nella selezione delle vigne più vocate, nella produzione controllata e nella promozione del vino Buttafuoco.

Oggi il Club conta 18 produttori ed un totale di 20 vini provenienti da altrettanti vigneti storici, dei “cru” che devono avere caratteristiche ben definite per essere ammessi alla produzione di Buttafuoco Storico.

Le 20 vigne di dislocano su una piccola area caratterizzata da suoli molto differenti. La diversa composizione ampelografica delle vigne, l’età delle stesse, il feeling che il vignaiolo ha con la sua vigna, la sensibilità richiesta nel comprenderla appieno per poter ottenere la migliore espressione possibile….tutto conta!

Il Mini Master ha il fine di approfondire la conoscenza di questo importante vino Oltrepadano parlando di uve, storia, terroir, analizzando le vigne del Buttafuoco Storico suddivise nelle sue tre sottozone: Ghiaie, Arenarie ed Argille e ovviamente assaggiandone le espressioni nel calice.

Il Club produce inoltre un vino denominato “I vignaioli del Buttafuoco Storico” nato dall’unione dei vini provenienti da tutte le vigne.
Ogni anno la direzione enologica del vino viene affidata ad un importante enologo che ne firma (letteralmente) l’etichetta che rimarrà per sempre associata a lui!

Il programma

4 marzo 2026  | Seconda serata

  • “I vignaioli del Buttafuoco Storico”
  • Verticale 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014

Clicca qui per il programma completo

A guidarci in questo viaggio…

Simone Bevilacqua Sommelier, Degustatore e Relatore AIS, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf, Assaggiatore di Cioccolato.
È stato consigliere nel cda del Consorzio tutela vini Oltrepo' e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it