Ossidazione e territorio. Un viaggio nei vini che raccontano il tempo

Ossidazione e territorio. Un viaggio nei vini che raccontano il tempo

Insieme alle sommelier Lorena Oddone e Adriana Licciardello, approfondiremo i principali metodi che definiscono lo stile ossidativo: dal “Velo de Flor” al sistema “Solera”, passando per le “Estufas”. Abbinamenti gastronomici inclusi.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

mercoledì 19 marzo 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 50 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

I vini ossidativi, simbolo di tradizioni secolari e di territori unici, sono al centro di un’importante iniziativa volta al riconoscimento come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO dei vini della Sun Belt, come Marsala, Madeira e Sherry. Questi vini rappresentano l’espressione di una cultura che abbraccia il tempo, le generazioni e il legame profondo con la terra. Le tecniche produttive che li caratterizzano, frutto di secoli di sperimentazione e maestria, si sono evolute fino a creare stili distintivi, diventati emblema delle terre da cui provengono.

Durante la serata, approfondiremo i principali metodi che definiscono lo stile ossidativo: dal “Velo de Flor” al sistema “Solera”, passando per le “Estufas”. Questi procedimenti, affinati nel tempo, danno vita a vini di straordinaria complessità, ciascuno strettamente legato al proprio territorio d’origine. La Vernaccia di Oristano, la Malvasia di Bosa e il Marsala rappresenteranno la ricca varietà e qualità italiana, mentre Madeira, Sherry e il Savagnin dello Jura offriranno una prospettiva internazionale su come tradizione e tecnica possano intrecciarsi per creare prodotti di straordinario valore.

Non mancherà un focus sugli abbinamenti gastronomici, studiati per esaltare la complessità e la profondità di questi vini, capaci di raccontare storie uniche attraverso i loro profumi e sapori. Un’occasione per esplorare vini che sono autentiche opere d’arte enologica e che continuano a sorprendere appassionati e intenditori di tutto il mondo. 

Vini in degustazione

  • Marsala DOC Vergine secco Vintage 2004 Intorcia Heritage
  • Vernaccia di Oristano DOC Riserva 2008 Silvio Carta
  • Malvasia di Bosa Riserva Columbu
  • Madeira 5 anni Bual Blandy’s
  • Jura 2029 Domaine de Montborgeau
  • Sherry Fino Bodegas Leon Domecq 

Conducono la serata

Lorena Oddone - nata a Milano nella primavera del 1986, entra giovanissima nel mondo AIS, conseguendo il diploma di Sommelier nel 2008, a soli 22 anni. Laureata in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Milano, avvia la sua carriera come enologa, lavorando in prestigiose aziende vinicole in Italia e in Australia, dal Chianti Classico alla Franciacorta, dall’Oltrepò Pavese alla Riviera del Garda. Dopo aver coordinato con successo il gruppo servizi di AIS Lombardia, prosegue il suo percorso come sommelier professionista presso il bistrot Salumeria Mazzone 1972. Oggi è responsabile della comunicazione e dell'accoglienza per la cantina oltrepadana, La Genisia.

Adriana Licciardello, siciliana di nascita, cresce in un mondo dove il vino è quotidianità perché prodotto a uso familiare dal padre nei luoghi tipici del nerello mascalese. Dopo il diploma si trasferisce a Milano per seguire un corso specialistico di marketing e comunicazione. Dopo qualche anno in agenzie pubblicitarie e dopo una lunga esperienza in gruppo editoriale americano, oggi lavora per un importante fashion trade show internazionale. Dopo lungo corteggiamento si iscrive al corso per sommelier e ottiene il diploma AIS nel 2012. Nel 2015 supera l’esame da degustatore e nel 2018 quello da relatore per Sicilia e Sardegna. All’inizio del 2022 supera anche il 3 livello del WSET. Nella sua attività è fortemente motivata dal desiderio di comunicare e divulgare temi enologici e gastronomici, in particolare delle tipicità locali che da sempre la appassionano.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it