Pinot nero & Germania?!? I vini dell'Ahr

Pinot nero & Germania?!? I vini dell'Ahr

Questa piccola valle situata a nord della Mosella può essere giustamente definita la culla dello Spätburgunder in Germania. Gabriele Merlo ci condurrà alla scoperta dell’Ahr, insolita regione vinicola tedesca e patria di alcune delle più interessanti espressioni di Pinot nero, non solo teutoniche, ma mondiali.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 27 settembre 2024

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 45 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Quando pensiamo ai grandi vini tedeschi, ci immaginiamo subito i meravigliosi Riesling della Mosella o del Rheingau, magari qualche interessante espressione di Müller-Thurgau. Eppure la Germania è il terzo produttore al mondo di Pinot nero, denominato localmente Spätburgunder, e l’Ahr, una piccola valle situata tra Coblenza e Bonn, è riconosciuta come il territorio di provenienza dei migliori Pinot Nero tedeschi, apprezzati e conosciuti anche a livello internazionale.

Il Pinot Nero, icona di stile ed eleganza, è un vitigno affascinante che si concede solo in territori “eletti”, tra questi vi è la valle dell’Ahr che può vantare una storia secolare di coltivazione di quest’uva difficile e scontrosa. Le condizioni climatiche fresche, con una marcata escursione termica tra il giorno e la notte, e i terreni scistosi e vulcanici costituiscono condizioni ottimali per la coltivazione del nobile vitigno in grado di regalare vini di ineguagliabile eleganza.

L’Ahr è una delle regioni vinicole più piccole della Germania. Lungo i 25 km che seguono il corso dell’omonimo fiume, sono coltivati, su ripidi e spettacolari terrazzamenti, circa 530 ettari di vigneti, di cui il 65% sono di Pinot Nero. Questa minuscola valle è considerata il “paradiso del vino rosso tedesco”, nonostante sia una delle regioni vinicole più a nord d’Europa.

In questo viaggio nel nord della Germania, scopriremo le caratteristiche principali di questa insolita e sconosciuta regione vinicola e degusteremo assieme a Gabriele Merlo affascinanti e sorprendenti vini rossi, comprese delle eccellenze classificate Grosses Gewächs (GG) che, all’interno della VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter), rappresentano l’equivalente dei “Grand Cru di Borgogna”. 

In degustazione otto diverse espressioni di Pinot nero dell’Ahr

  • Frühburgunder trocken 2022 Winzergenossenschaft Mayschoss Altenahr
  • Spätburgunder trocken Edition Saffenburg NR.27 2022 Winzergenossenschaft Mayschoss Altenahr
  • Frühburgunder Recher Herrenberg VDP GG 2022 Weingut Jean Stodden
  • Spätburgunder Heimersheimer Landskrone VDP GG B48 2021 Weingut Nelles 1479
  • Spätburgunder Marienthaler Trotzenberg VDP GG 2021 Weingut Kreuzberg
  • Spätburgunder Ahrweiler Rosenthal VDP GG 2021 Weingut J.J. Adeneuer
  • Spätburgunder Walporzheimer Kräuterberg 2021 Weingut Kriechel
  • Spätburgunder Ahrweiler Silberberg VDP GG 2019 Weingut Meyer-Näkel

Conduce la serata

Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Sommelier AIS dal 2012, poi Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia e il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it