Romano Dal Forno. La storia dell'Amarone

Romano Dal Forno. La storia dell'Amarone

Quando si nomina la Valpolicella la nostra mente corre immediatamente all’Amarone, perla enologica conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.  Protagonista di una serata che si preannuncia straordinaria sarà un produttore che non ha bisogno di presentazioni: Romano Dal Forno.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 17 gennaio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 130 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Romano Dal Forno aveva 22 anni quando conobbe per la prima volta Giuseppe Quintarelli, colui il quale gli presentò un nuovo modo di coltivare la vite e di produrre vino, basato sulla qualità piuttosto che sulla quantità.

Da allora, investendo sul proprio territorio e superando le difficoltà iniziali, che non furono poche, Romano è riuscito, grazie anche al prezioso contributo dei figli, a far arrivare la sua azienda all’apice dell’enologia internazionale. A partire dai primi anni ’80, e più precisamente dalla vendemmia 1983, anno dopo anno, Amarone della Valpolicella e Valpolicella DOC, etichettati “Dal Forno Romano”, si sono sempre puntualmente piazzati ai vertici dell’eccellenza.

Una maniacale attenzione è rivolta a tutti i processi produttivi, tanto tra i filari quanto in cantina, partendo dall’impianto dei vigneti per arrivare alle tecniche di appassimento. In vigna, dopo anni e anni di sperimentazioni, oggi i metodi agronomici seguiti sono precisi e scrupolosi, come anche le tecniche di appassimento per la produzione dell’Amarone sono state messe a punto curando ogni minimo e più piccolo dettaglio.

In cantina, sfruttando una struttura costruita durante l’ultimo decennio del secolo scorso, si lavora con quelle che sono le più antiche tradizioni territoriali.
È così che, nella Val d’Illasi, poco a est di Verona, vengono coltivati gli oltre dodici ettari vitati di proprietà, cui si aggiungono altri dodici ettari in affitto, dai quali prendono vita etichette che rappresentano ormai da anni l’eccellenza di un’intera regione, simboleggiando allo stesso tempo l’emblema della superba qualità che ogni grande produttore di vino dovrebbe puntare a raggiungere.

Dal Valpolicella Superiore all’Amarone della Valpolicella, dal Vigna Seré fino ad arrivare al Monte Lodoletta, sono tutti vini che da tempo tengono alta la bandiera del miglior “made in Italy” enologico. Etichette da assaggiare almeno una volta nella vita.

Saremo accompagnati in questa straordinaria degustazione dal nostro degustatore AIS e stimato relatore AIS Lombardia, Diego Sburlino, profondo conoscitore del territorio della Valpolicella e dei vini di Romano dal Forno.

Vini in degustazione

Valpolicella Classico superiore DOC 2004 in Magnum
Valpolicella Classico superiore DOC 2011
Valpolicella Classico superiore DOC 2016
Amarone della Valpolicella DOCG Monte Lodoletta 2013 in Magnum
Amarone della Valpolicella DOCG Monte Lodoletta 2010
Amarone della Valpolicella DOCG Monte Lodoletta 2016

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it