Santorini, ma non solo. Assyrtiko, con Guido Invernizzi

Santorini, ma non solo. Assyrtiko, con Guido Invernizzi

AIS Monza ospita un evento esclusivo, la più grande degustazione di Assyrtiko mai tenutasi in Italia. 10 vini provenienti dall'isola di Santorini, ma non solo

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 16 novembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

L’assyrtiko è un uva a bacca bianca originaria dell’isola greca Santorini, una delle più grandi varietà del bacino Mediterraneo. È anche conosciuto con i nomi di asurtico e arcytico.
Nel corso dei decenni si è diffuso in tutta la Grecia, diventando in termini di qualità l’uva più pregiata. È l’uva autoctona dell’isola di Santorini, dove beneficia dell’arido suolo, ricco di ceneri vulcaniche. A Santorini esistono diversi vigneti di vigne vecchie, anche centenarie e a piede franco.

In passato questa tipologia di vitigno ha mostrato estrema resistenza alla fillossera e alla peronospora, forse dovuto più alle ceneri vulcaniche su cui crescono che alla vite stessa. Su quest’isola molto ventosa, le radici della vite di Assyrtico possono raggiungere i 18 metri di profondità. Il terreno è ricco di ceneri, conferendo ai vini una grande mineralità. La forma della vite è molto peculiare, coltivata a forma di nido alti circa un metro, per riparare l’uva durante la fioritura dal vento e dal sole. L’umidità e la nebbia marittima contribuiscono allo sviluppo del carattere dell’uva. L’Assyrtiko può crescere in condizioni climatiche calde e secche, mantenendo l’equilibrio tra l’elevato grado alcolico e la fresca acidità. La mineralità la fa da padrone accompagnata da un’estrema freschezza.

Nel corso della serata assaggeremo 10 vini provenienti sia dall’isola di Santorini, luogo d’elezione di questo vitigno, ma anche da diverse altre zone della Grecia continentale e di altre isole per apprezzare tutte le sfumature espressive di questo splendido vitigno.

Vini in degustazione

  • SANTORINI DOP 2020 CANAVA CHRISSOU - ISOLA DI SANTORINI
  • 34 SANTORINI 2019 KARAMOLEGOS - ISOLA DI SANTORINI
  • LAOUDIA 19 CANAVA CHRISSOU - ISOLA DI SANTORINI
  • KAVALIEROS 2020 TENUTA SIGALAS - ISOLA DI SANTORINI
  • NIXTERI 2019 CANAVA CHRISSOU - ISOLA DI SANTORINI
  • LOUROI PLATIA 2017 KARAMOLEGOS - ISOLA DI SANTORINI
  • ALARGO 2018 DOULOUFAKIS - ISOLA DI CRETA
  • ASSYRTIKO WILD FERMENT 2021 - VRINIOTIS
  • ISOLA DI EUBEA CUVEE' PRESTIGE 2016 KARANIKA - MACEDONIA
  • FINE ASSYRTIKO BIO ANATOLIKOS VINEYARD - TRACIA

Conduce la serata

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto ed apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, commissario d'esame, tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.