Taste the Mountains

Taste the Mountains

Dopo il successo dello scorso anno, ripetiamo l’evento dedicato agli appassionati di vino e di montagna. Abbiamo organizzato una cena con degustazione al Rifugio Chiavenna, nella Valle dello Spluga, a 2044 mt.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

da sabato 07 giugno 2025
a domenica 08 giugno 2025

Valle dello Spluga, Campodolcino (SO), Rifugio Chiavenna

Costo Soci AIS 95 euro

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Una straordinaria serata di degustazione in quota. Saremo accolti dal nostro socio Federico Pessina, che gestisce il rifugio e che ha organizzato per noi una cena tradizionale, accompagnata da vini scelti insieme ai nostri sommelier.

Certo, dovremo guadagnarcela, questa cena. Ma tutte le cose belle danno più soddisfazione quando si è faticato per raggiungerle.


Programma ufficiale dell'evento organizzato da AIS Monza e Brianza

Sabato 7 giugno

  • Ore 18:30/19:00 - Aperitivo al rifugio
  • Ore 20:00 - Cena con degustazione
  • Ore 24:00 - Tutti in branda

Menu e vini in degustazione

Menu (opzioni vegetariane disponibili a richiesta)

  • Tagliere di salumi e formaggi di benvenuto
  • Pizzoccheri di Chiavenna
  • Costine e brasato con polenta
  • Dolci fatti in casa

Vini in abbinamento

Presto online

Domenica 8 giugno

  • Ore 8:00/9:00 - Colazione
  • Ore 9:00/12:30 - Escursione facoltativa al Lago Nero e al Passo Angeloga, o riposo al rifugio
  • Ore 12:30 - Pranzo opzionale al rifugio (non compreso nella quota di partecipazione)
  • Ore 15:00 - Rientro

ATTENZIONE: il rifugio non è dotato di camere singole o doppie, ma solo di una camerata comune unisex con bagni in comune.

PROGRAMMA NON UFFICIALE E NON RICOMPRESO NELL'ORGANIZZAZIONE

Per chi volesse condividere con il Delegato anche la camminata di andata e ritorno dal rifugio e non invece raggiungere il rifugio in autonomia per l'evento, questo il programma opzionale.

Ci ritroveremmo al parcheggio del Cimitero di Fraciscio in Comune di Campodolcino, che ciascuno raggiungerà con mezzi propri, e da lì ci incammineremo per il Rifugio Chiavenna, che raggiungeremo dopo circa 2 ore di cammino. Per rendere più agevole la camminata e renderla (quasi) alla portata di tutti, faremo però una pausa ristoratrice a metà cammino, dove consumeremo un quick lunch tutti insieme. Riprenderemo poi il cammino per arrivare al Rifugio Chiavenna.

Preso possesso del nostro alloggio, dopo un aperitivo di benvenuto, inizieremo la cena con degustazione.
Domenica mattina, dopo una abbondante colazione, chi vorrà potrà ritornare al luogo di partenza per riprendere l’auto e ritornare a casa e chi vorrà, invece, farà un'ulteriore escursione nella valle per poi rientrare subito dopo il pranzo, che sarà consumato al rifugio per chi lo vorrà.

Questo il programma completo per chi vorrà aggregarsi al Delegato per la camminata e non arrivare al Rifugio per l'evento in autonomia:

Sabato 7 giugno

  • Ore 11:00 - Ritrovo presso il parcheggio del Cimitero di Fraciscio, frazione del Comune di Campodolcino
  • Ore 12:00/12:30 - Pranzo al sacco lungo il cammino
  • Ore 15:30/16:00 - Arrivo al Rifugio Chiavenna
  • Dalle ore 18:30/19:00 in poi COME DA PROGRAMMA UFFICIALE

ATTENZIONE: il rifugio non è dotato di camere singole o doppie ma solo di una camerata comune unisex con bagni in comune.

Avvertenza importante 

L’evento è riservato a coloro che già hanno un minimo di esperienza di camminate in montagna.
È sconsigliato a chi non ha mai fatto neppure una volta l’esperienza di una gita a piedi in montagna.
Il Rifugio Chiavenna si raggiunge dopo circa 2 ore di cammino, per un totale di circa 700 metri di dislivello.
La camminata, per chi accompagnerà il Delegato, sarà divisa in due tappe di un'ora, intervallate dalla pausa pranzo.
I partecipanti dovranno essere in condizioni fisiche e di salute idonee per camminare per 2 ore in montagna e dotati della necessaria idonea attrezzatura per il tipo di evento proposto: scarponcini da montagna (non scarpe da tennis!), abbigliamento comodo ma completo (comprensivo di giacca a vento), zaino con quanto necessario per trascorrere la notte in rifugio, prodotti per l’igiene personale.
Per la notte in rifugio, nella camerata comune, i partecipanti dovranno portare con sé il sacco-lenzuolo.
Chi non ne fosse provvisto potrà acquistare le lenzuola in tessuto/non tessuto al rifugio al prezzo di euro 5,00.
Senza voler scoraggiare nessuno, si invitano tutti coloro che intendono partecipare a verificare la propria idoneità alla partecipazione.
In caso di dubbi il Delegato rimane a disposizione per fornire ogni chiarimento.

Quota di partecipazione

Euro 95

La quota comprende:
Aperitivo e cena con degustazione presso il Rifugio Chiavenna
Pernottamento in camerata comune unisex con servizi igienici in comune presso il Rifugio Chiavenna.

La quota NON comprende:
Pranzo del sabato al sacco.
Eventuale pranzo della domenica presso il Rifugio Chiavenna
Ogni altro servizio non espressamente indicato in "la quota comprende"

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad Ais per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it