Tastuma. Incontro tra formaggi e vini piemontesi

Tastuma. Incontro tra formaggi e vini piemontesi

Ogni incontro tra formaggio e vino piemontese è un’esperienza sensoriale che racconta la storia di una regione autentica, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un’armonia di sapori indimenticabili.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

venerdì 03 ottobre 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 60 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

L’abbinamento tra cibo e vino è un esercizio di equilibrio, conoscenza e sensibilità. In Piemonte, terra di antiche tradizioni enogastronomiche, questa pratica si trasforma in una vera e propria arte, grazie a una straordinaria varietà di prodotti che raccontano il territorio attraverso gusto e aroma.

Chiunque sia appassionato di vino venera questa regione per le straordinarie eccellenze enologiche e i meravigliosi territori: Langhe, Monferrato, Roero, Alto Piemonte, sono alcune delle patrie di vini conosciuti in tutto il mondo. Eppure, in questi stessi luoghi, a ridosso delle Alpi, si producono alcuni dei formaggi più interessanti e preziosi del patrimonio caseario italiano. Formaggi emblematici come il Castelmagno o la Toma Piemontese, portavoce di antiche tradizioni agropastorali quasi scomparse come la Robiola di Roccaverano e il Murazzano, oppure formaggi celebri anche oltreconfine come il Gorgonzola o il Bra, sono solo una piccola parte dei tesori “lattei” di questa regione.

Guidati da Gabriele Merlo, Sommelier AIS e Maestro Assaggiatore ONAF, conosceremo e degusteremo sei tra i più rappresentativi formaggi del panorama caseario regionale e ci divertiremo a scoprire quale possa essere il miglior abbinamento con vini rigorosamente piemontesi; perché ogni formaggio e vino racconta un territorio, una stagione, un modo di vivere e una cura artigianale. Degustarli assieme significa assaporare l’autenticità di una regione che ha fatto della qualità e della cultura enogastronomica un marchio distintivo.

In degustazione

6 formaggi abbinati a 6 vini piemontesi

Conduce la serata

Gabriele Merlo nasce a fine vendemmia 1982 da padre brianzolo e madre pavese. Sin da piccolo il nonno cerca d'instradarlo sulle vie dell'Oltrepò; viene definitivamente folgorato dal mondo del vino al termine degli studi di Medicina Veterinaria. Oggi lavora come Responsabile Qualità in un'azienda di commercio di generi alimentari online, dopo anni nella GDO. Sommelier AIS dal 2012, poi Degustatore e Relatore per le lezioni del terzo livello Prodotti della Pesca, Carni e Salumi. Appassionato di viaggi, cucina e di microproduzioni enogastronomiche tipiche, gira in lungo e in largo alla ricerca di ciò che l'Italia e il mondo hanno di buono da offrire...mangiare e bere!

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it