Tre vignaioli per tre verticali

Tre vignaioli per tre verticali

Cantina Scuropasso, Picchioni e Bisi, tre nomi di riferimento dell'Oltrepò Pavese, saranno i protagonisti di tre verticali per sondare il rapporto con il tempo dei loro vini. Nove vini, ma non si escludono sorprese...

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

giovedì 09 novembre 2023

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 40 euro

Orario
dalle 21:00

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Il vino, quello vero, naviga nella fantastica dimensione dell'imprevedibilità. Crea aspettative, appaga, delude, rivela sorprese inaspettate, ma inesorabilmente sfugge al dominio della certezza.

Da sempre si nutre di una sacrale ritualità che, se in passato era ascrivibile all'imperscrutabile mistero della fermentazione, oggi riposa in parte nell’impossibilità di predeterminarne inequivocabilmente l'espressività. Tante le variabili che imprevedibili possono interagire o interferire con il progetto “uomo”.

Tra le tante variabili, in un'epoca in cui tutto corre, il fattore tempo nel vino impone il suo dogma; rappresenta infatti un confronto cruciale e inevitabile, una legge al cui regime, nella ricerca della qualità, è necessario sottostare. Impossibili le scorciatoie, esistono solo dei ritmi scanditi dal vino nel suo divenire unico, vivo e imponderabile. Vigna, cantina, bottiglia tutto ruota secondo un flusso, ogni fase ha il suo istante esatto da rispettare, né prima né dopo.

Con il vino però il tempo, da integerrimo censore, può divenire fonte generosa e l’attesa snervante trasformarsi in ricompensa unica. Il dono prezioso non è per tutti, per poter goderne il frutto è essenziale che il vino prescelto abbia le spalle ben grandi per resistere alla sfida del viaggio.

Cantina Scuropasso, Picchioni Bisi, tre indiscusse eccellenze dell’Oltrepò Pavese, ci aiuteranno, con il frutto della loro rispettosa e fedele devozione alla propria terra di appartenenza, a sondare il mistero “vino e tempo” nelle sue multiformi sfaccettature.

Tre vignaioli, tre amici, antiche vocazioni, storie di uomini e territori; tre tipologie di vino per tre verticali sulle orme di un cammino attorno alla narrazione tangibile, reale, concreta di una bottiglia.

Cosa troveremo? Chi può dirlo? L'unica certezza è che le premesse lasciano presagire un viaggio unico nella fantastica dimensione di imprevedibilità che soltanto i grandi vini sanno narrare. Non è finita, è infatti impossibile affrontare un viaggio di nove tappe/vino a stomaco vuoto, e per rispettare la natura da sempre conviviale del vino, ci faremo accompagnare da preziosi assaggi di territorio.

Ma poi, saranno davvero nove le tappe? Non si escludono sorprese.

Vini

Presto online

Conduce la serata

Alessandra Marras, nata a Milano ma di origini liguri, approda a Monza dopo aver vissuto in diverse città d'Europa. Sommelier e degustatore AIS, collabora con il gruppo servizi di AIS Lombardia e da anni è docente ai corsi per sommelier negli Istituti Alberghieri. Ha realizzato un corso di avvicinamento al vino per la sezione di Enologia della Banca Centrale Europea, dove tuttora conduce degustazioni tematiche. Appassionata di Toscana e sangiovese, ma non solo, mantiene verso il vino un approccio emotivo e socratico, perché ogni nuovo bicchiere offre una storia da raccontare e un'occasione per imparare.