Trentodoc. Le bollicine di montagna con Roberto Anesi

Trentodoc. Le bollicine di montagna con Roberto Anesi

Un mini master in due tappe per scoprire il Trentodoc insieme a Roberto Anesi, Miglior Sommelier d'Italia 2017 e grande conoscitore del territorio.

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

da giovedì 07 novembre 2024
a giovedì 14 novembre 2024

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 170 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

La montagna è un luogo in cui sentirsi in piena sintonia con la natura, ascoltando il vento che spira fra le cime innevate in inverno, oppure scegliendo di ammirare un tramonto che scompare a poco a poco fra i pascoli in estate.

L’alternanza delle sue sfaccettature è capace di contrapporsi nel calice di un metodo classico Trentodoc, tanto da sovrapporsi per contribuire ad incarnare l’essenza di un territorio così variegato e complesso, figlio delle nostre Dolomiti, teatro di incomparabile imponenza e stupefacente bellezza.

Le bollicine di montagna sono quindi il connubio perfetto in grado di decifrare questo percorso di senso, perché esaltato come pochi dal territorio circostante, elevato dalla passione e dalla tecnica dei produttori locali che, perfettamente integrati, sono la sintesi di intraprendenza, passione, conoscenza e storia. 

La zona delimitata per la produzione del Trento doc comprende territori della provincia di Trento. Si estende in un’area vitata di circa 800 ettari all’interno di questo territorio. I terreni vitati destinati alla produzione del Trento doc, ubicati prevalentemente in declivio, si spingono fino agli 800 m s.l.m. La produzione di spumante metodo classico in Trentino è più che secolare. La Trento DOC è stata la prima denominazione italiana ad essere riservata esclusivamente allo spumante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Il Trento DOC è prodotto utilizzando le varietà localmente più idonee alla spumantizzazione con il metodo classico: Chardonnay in primis, e Pinot Bianco, Pinot Nero e Meunier. 

In questo viaggio alla scoperta del Trentodoc ci guiderà Roberto Anesi, che è stato il miglior sommelier d’Italia 2017 ed incarna perfettamente il professionista più attento che, da conoscitore di una zona così specifica e multiforme, è capace di interpretarne al meglio le sue dinamiche, creando un racconto suggestivo e raffinato perché fedele alla sua formazione di profondo degustatore e preparato ristoratore.

Quando

  • Giovedì 7 novembre 2024
  • Giovedì 14 novembre 2024

Vini in degustazione

VALLE DI CEMBRA E VALLE DEI LAGHI
Salisa dosaggio zero 2018 Villa Corniole
Opera riserva nature 2013
Pisoni riserva Erminia Segalla 2015

LO CHARDONNAY DI MONTAGNA
Dolomis 2018
Le Grile nature Riserva 2018
Riserva Lunelli 2015

LIEVITI, LEGNO E MALOLATTICA
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012
Rotari Flavio Riserva 2015
Abate nero Riserva Abate 2012

TREND,CONSIDERAZIONI E FUTURO
Etyssa n.8 Extra brut

IL TRENTODOC ROSÉ
Monsieur Martis 2018
Revì Cavaliere nero Riserva 2016

PINOT NERO DI MONTAGNA, MEUNIER e PINOT BIANCO
Moser blanc de noirs 2018
Abate nero Domini nero 2016
Altemasi blanc de noirs 2020

VALLAGARINA E VALSUGANA
Cenci brut
Cantina Isera Dosaggio zero 2019
Letrari dosaggio zero Riserva 2017

VALLE D’ADIGE E PIANA ROTALIANA
Maso Martis Madame Martis 2010
Methius Riserva 2016
Altemasi Riserva Graal

Conduce il master

Roberto Anesi, sommelier e relatore nei corsi AIS, comunicatore di successo, è un grande conoscitore del suo Trentino e ambasciatore ufficiale del TrentoDoc.
Vincitore di numerosi concorsi, nel 2017 si è aggiudicato il titolo di Miglior Sommelier d'Italia.