Viaggio Studio. Valpolicella

Viaggio Studio. Valpolicella

Il viaggio-studio di AIS Monza e Brianza parte in direzione Valpolicella: da Quintarelli, cantina-simbolo dell’Amarone e Valentina Cubi, azienda artigianale di vini di qualità.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

sabato 07 febbraio 2026

Valpolicella, Partenza dalla sede AIS di Monza

Costo Soci AIS 170 euro

Orario
dalle 07:15 alle 19:30

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Una giornata in terra di Valpolicella, dove incontreremo l’azienda Quintarelli, cantina nel gotha dell’enologia italiana, e la cantina di Valentina Cubi, produttore artigianale di vini di qualità assoluta.

Le cantine

Az. Agr. Quintarelli

Giuseppe Quintarelli è un nome capace di evocare immediatamente la storia di un territorio e il prestigio di un vino. Silvio Quintarelli, che insieme ai suoi fratelli coltiva a mezzadria i vigneti nel comune di Marano di Valpolicella, fonda l’azienda agli inizi del Novecento.
Nel 1924 l’azienda si sposta nella vallata di Negrar, dove Silvio prosegue la propria attività con il prezioso aiuto dei figli e della moglie. Giuseppe, il più giovane dei fratelli, subentra nella conduzione della realtà familiare a partire dagli anni Cinquanta: sono gli anni fondamentali per l’azienda.

Dall’osservazione del Recioto attraverso le annate più o meno favorevoli, nasce una esperienza che porterà alla realizzazione di un vino di estrema qualità. La scoperta dell’Amarone da parte di un pubblico importante ne decreta da subito il grande successo. Venuto a mancare in anni recenti Giuseppe, la conduzione della cantina è passata nelle mani della figlia Fiorenza.

La cantina di Quintarelli Giuseppe realizza sorprendentemente anche un bianco, a partire da uve Garganega, Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano.
La produzione si estende su quattro denominazioni: Amarone della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Valpolicella e Veneto IGT. Le vinificazioni più rappresentative riguardano ovviamente l’Amarone Classico e il Riserva: lunghi appassimenti e lunghe macerazioni, con fermentazioni svolte in legno e rispettose di tempi ancestrali. Vini da considerarsi nell’Olimpo dell’umana sapienza enologica.

Az. Agr. Valentina Cubi

La storia della cantina inizia in Valpolicella, dove Valentina e Giancarlo sono cresciuti e si sono conosciuti. Giancarlo proviene da una famiglia di vignaioli dal diciannovesimo secolo, mentre Valentina si appassiona al mondo enologico dopo l’incontro con il marito. Nel 1969 i due coniugi decisero di investire i loro risparmi a Fumane, acquistando i 7 ettari dei 10 attuali, situati in cru importanti come Monte TendaMonte Crosetta e Rasso.
Questi vigneti sono il patrimonio più importante dell’azienda, a cui si applicano solo tecniche agronomiche biologiche. La certificazione bio è stata fortemente sentita e voluta da Valentina, oltre ad essere una vera e propria filosofia di tutta la famiglia.

L’obiettivo è di entrare in sintonia con la natura e lasciare alle generazioni future un ambiente migliore, più sano e in grado di dare ancora grandi soddisfazioni.

Si considerano artigiani del vino. Producono vini solo con le loro uve, raccolte rigorosamente a mano da una squadra di collaboratori fidati e formati a selezionare i grappoli perfetti, i soli che diventeranno vino.
L’accoglienza e la condivisione sono valori fondamentali per l’azienda, così come la propensione all’eccellenza. 

Il programma | Viaggio con pullman

RITROVO ore 7.15 in sede

PARTENZA in direzione cantina Quintarelli alle ore 7.30

ARRIVO da Quintarelli indicativamente alle ore 9.45. Visita e degustazione.

Vini in degustazione (suscettibili di modifiche):

  • Valpolicella Classico Superiore 2018
  • Recioto Classico 2015
  • Amarone 2018
  • Bianco secco 2024
  • Alzero 2017
  • Rosso del Bepi 2016

Alle 12.00 circa, spostamento con il pullman a Pedemonte per il quick-lunch alla Osteria La Griglia.

Menu

  • Polenta abbrustolita con filetti di sarde in saor veneziane e olio verde
  • Risotto all’Amarone, mozzarella di bufala e lamponi ghiacciati
  • Vino: Valpolicella Classico

Alle 14.30 circa, spostamento con il pullman in direzione cantina Valentina Cubi. Visita con degustazione

Vini in degustazione (suscettibile di modifiche)

  • Antenatus rosato frizzante BIO
  • Iperico Valpolicella Classico
  • Itabarro Valpolicella Classico Superiore
  • Arusnatico Valpolicella Classico Ripasso
  • Morara Amarone della Valpolicella
  • Meliloto Recioto della Valpolicella

Accompagnati da tagliere di salumi e formaggi con pane e olio EVO biologico “verbasco”.

Partenza dalla cantina Cubi indicativamente alle 17.00 circa e ritorno a Monza per le ore 19.30

Si prega di segnalare eventuali allergie/intolleranze alimentari a eventi@aismonza.it entro e non oltre il 15 gennaio 2026.

  • Per informazioni: eventi@aismonza.it
  • L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale.