Wine Top. Chablis

Wine Top. Chablis

Una serata con ciò che di meglio Chablis possa offrire: Dauvissat, Raveneau, De Moor.

ACQUISTA

POSTI ESAURITI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Monza e Brianza

lunedì 26 maggio 2025

Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)

Costo Soci AIS 155 euro

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it

Bottiglie che difficilmente avremmo l'occasione di acquistare e aprire da soli. Un’occasione, quindi, di fare insieme ad altri appassionati un'esperienza unica, di degustare il meglio che il mondo del vino possa offrire.

Dodici persone attorno a un tavolo insieme al Delegato e solo 6 bottiglie, perché questi sono vini che non possono essere lasciati nel bicchiere, ma vanno gustati fino all’ultima goccia, pur nel rispetto del messaggio di "bere responsabilmente" che da sempre AIS Lombardia intende trasmettere.

I protagonisti della serata saranno i vini di Chablis e, in particolare, i vini delel cantine più rinomate della denominazione: Dauvissat, Raveneau, De Moor.

 

I vini di Raveneau sono famosi per la loro longevità e per la complessità dei profumi che si sprigionano dopo almeno 8 o 10 anni di invecchiamento.
Dopo un riposo di almeno 8 anni, i suoi Chablis non solo acquisiscono una maggiore ricchezza e struttura al naso, ma rivelano nuovi strati di sapori e profumi che rimangono nascosti e sottointesi, se stappati in tempi più brevi.
Noi avremo la fortuna di assaggiare un vino dell’annata 2001 e uno dell’annata 2008, entrambi del Premier Cru “Butteaux”.

Vincent Dauvissat è uno dei più grandi produttori in termini qualitativi dell'intera Borgogna e, insieme a Raveneau, il più importante interprete dei vini Chablis, zona meravigliosa per chi ama Chardonnay schietti, freschi acidi e minerali.

Vincent si avvicina al mondo del vino nel 1976, quando inizia a lavorare nel Domaine di famiglia, guidato allora dal padre, per prenderne le redini nel 1988. È ormai da anni considerato uno dei due padri della denominazione Chablis, insieme al Domaine Raveneau, grazie a vini dallo stile inconfondibile, dotati di una tecnica sopraffina e una purezza assoluta.

Gli Chablis di Dauvissat sono vini già godibilissimi in gioventù, con un succo pieno ed elegante ma con capacità d'invecchiamento pressoché infinite, data la grandezza del Domaine. Noi assaggeremo due annate del Premier Cru “La Forest” dell’annata 2005 e 2014.

Il Domaine De Moor invece è un’azienda situata nel villaggio di Courgis, appena a sud di Chablis, ed è gestita da Olivier e Alice De Moor. Paladini di un'agricoltura naturale e sostenibile, che rispetti appieno la natura, nel 2005 i De Moor hanno convertito i vigneti di proprietà all'agricoltura biologica, ottenendo la certificazione Ecocert.
Dai circa 7 ettari totali di proprietà, il Domaine elabora più o meno 30mila bottiglie ogni anno, a partire dal 1989, primo anno di vinificazione.

Vini in degustazione

  • Chablis "L'Humeur du Temps" 2022 - Domaine De Moor
  • Chablis 1er Cru "Mont de Milieu" 2018 - Domaine De Moor
  • Chablis 1er Cru "La Forest" 2014 - Vincent Dauvissat
  • Chablis 1er Cru "La Forest" 2005 - Vincent Dauvissat
  • Chablis 1er Cru "Butteaux" 2008 - Domaine François Raveneau
  • Chablis 1er Cru "Butteaux" 2001 - Domaine François Raveneau

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

Considerata l’età dei vini proposti, è evidente che se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini tali da renderli non utilizzabili o se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso né parziale né totale.

La prenotazione è impegnativa e vincolante. L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aismonza.it