Giovani vignerons della Valle d'Aosta

Giovani vignerons della Valle d'Aosta

Un viaggio alla scoperta delle "nuove generazioni" enologiche valdostane in compagnia dell'autoctono Altai Garin

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

lunedì 10 febbraio 2025

Pavia, Polo tecnologico, via F.lli Cuzio, 42

Costo 45€

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

La vitivinicoltura valdostana, pur affondando le sue radici in una storia millenaria, sentiva il bisogno di un nuovo slancio per rinnovarsi e affrontare le sfide future. In risposta a questa esigenza è nato il gruppo dei giovani vignerons, un collettivo di giovani produttori che, con passione e determinazione, stanno portando un'energia fresca e innovativa alla scena vitivinicola della Valle d’Aosta.
 
Questi produttori rappresentano un connubio tra tradizione e modernità, proponendo vini che narrano il territorio attraverso un linguaggio contemporaneo, ma sempre fedele alle sue peculiarità e alla sua ricca eredità culturale.
 
I giovani vignerons incarnano una nuova visione del settore: giovane, dinamica, sostenibile e pienamente consapevole delle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Avremo l’occasione di conoscere tre cantine, con la presenza in sala dei produttori che rispecchiano perfettamente questo spirito di rinnovamento, dimostrando come tradizione e innovazione possano convivere armoniosamente nel racconto enologico del territorio.
 
VINI IN DEGUSTAZIONE
 
MAI DOMI | "Felicitas" Muller Thurgau
MAI DOMI | Vallée d'Aoste DOC "E'LIte" Pinot Nero
OTTIN | Vallée d'Aoste DOC "Nuances" Petite Arvine
OTTIN | Vallée d'Aoste DOC "Emerico" Pinot Noir
GROSJEAN | Vallée d'Aoste DOC "Le Vin de Michel" Chardonnay
GROSJEAN | Vallée d'Aoste DOC "Les Freres" Pinot Noir
 
 

Conduce la serata

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénéés”. Dal 2019 nella squadra relatori dell’AIS.

 

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 45,00

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.