Incontri, vini e vignaioli | Stefano Milanesi

Incontri, vini e vignaioli | Stefano Milanesi

Quale modo migliore di conoscere un vino ed un territorio se non vivendolo? Un ciclo di eventi che vi accompagnerà alla scoperta di persone virtuose che ci racconteranno in prima persona le storie delle loro famiglie, dei loro vini e del territorio. Occasioni uniche a noi riservate…avremo accesso a luoghi e assaggi che in nessun’altra situazione potreste provare!

INFORMAZIONI

Pavia

domenica 24 marzo 2024

Santa Giuletta, Strada vecchia per il castello, 4

Costo 40 €, light lunch compreso

Orario
dalle 10:00

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

I vignaioli...persone dedite innanzitutto alla vigna, affezionate, morbosamente attaccate ad essa, quasi come fosse una parte del loro corpo.
Generalmente sono piccoli produttori di filiera che seguono in prima persona ogni singolo passaggio produttivo dalla vigna alla messa in commercio della bottiglia.

Con questo ciclo di eventi vogliamo rendervi partecipi delle loro storie, le vicissitudini, le difficoltà e i successi. 
Quale modo migliore se non farcele raccontare dai vignaioli in prima persona a "casa loro"?

Apriamo le danze con Stefano Milanesi.

Si hanno notizie già dal 1700 di una famiglia “Milanese” (il cognome diverrà Milanesi a metà circa del 1700),  intenta a produrre a Santa Giuletta, in Oltrepo Pavese dell’ottimo vino rosso e del profumatissimo vino dolce da uve bianche aromatiche. 

Nei piccoli borghi le voci circolano velocemente e le richieste di quel vino erano sempre maggiori.

Così Antonio Milanesi, intraprendente pronipote dell’Ostino, riuscì ad acquistare nuove vigne a Sud della casa natale, quelle che davano l’uva migliore.

Non contento, il figlio Leopoldo, ingrandì anche la cantina sotterranea scavata nella marna e nella roccia, dove il vino poteva invecchiare indisturbato migliorando giorno dopo giorno.
La storia si ripete ed è suo figlio Antonio che negli anni settanta darà la grande svolta acquistando nuovi terreni e portando la superficie aziendale da 2 a 11 ettari.
La vecchia cantina venne ampliata ulteriormente e per far fronte alle sempre maggiori richieste ne venne costruita un’altra con annessi fabbricati rurali adibiti ad abitazione e a magazzino.

Si arriva ai giorni nostri ed è ora Stefano, vignaiolo ed enologo, a gestire l’azienda di 13 ha seguendone personalmente e con cura maniacale tutti i processi dalla vigna alla cantina.
L’amore e la passione per la vite lo spingono a preservare pratiche colturali ormai rare per la manualità e il costo che richiedono. Da sempre si è evitato l’impiego di diserbanti chimici e da ben venti anni l’azienda ha richiesto di essere sotto il regime del reg. CEE 2078/92 per il controllo delle operazioni colturali atte a garantire la salvaguardia dell’ambiente. Dal 2007 l’azienda è certificata Bioagricert.

Osservando i vigneti Milanesi si ha la sensazione di essere in un giardino.



PROGRAMMA

Ore 10:00
Ritrovo in azienda

Insieme a Stefano visiteremo i vigneti (tempo permettendo) e la zona vinificazione, facendoci raccontare la sua filosofia ed i suoi vini.

Ore 12:00
Dopo la visita in azienda, degusteremo i vini di Stefano e ci sposteremo in locanda per il light lunch

DEGUSTAZIONE E LIGHT LUNCH

Brindisi di Benvenuto con pasticceria salata

"Vesna" 2017 PInot nero MC Dosaggio Zero 

Pancetta piacentina, coppa al vino, insalata russa, piccola selezione di formaggi accompagnati da mosto d'uva rossa e bianca di nostra produzione 

"Vino Bianco Bio Poltre" 2020 

Pinsa alla Romana con Lardo d'Arnad e fichi bianchi caramellati 

"Vino Rosso Bio Poltre 2021"

Lasagnetta bianca con zucchine e guanciale, grana e provola affumicata con crumble salato vaniglia e pepe 

"Maderu" Pinot Nero Riserva 2013

Crostata di mandorle e frutti di bosco 

"Spassi" 2011 vino da uve stramature di Cortese 

 

Si prega di comunicare intolleranze o allergie preventivamente al Delegato. 

PAGAMENTO NEXI/CARTA Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati").
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni

eventi@aispavia.it

Miriam Prencisvalle. 347 0145500