Lino Maga | Verticale di Montebuono

Lino Maga | Verticale di Montebuono

Un viaggio nel tempo con Simone Bevilacqua per scoprire le sfaccettature derivanti dalle annate e dal passare degli anni di un vino leggendario quanto il suo creatore

INFORMAZIONI

Pavia

venerdì 11 ottobre 2024

Pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 60 €

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

Lino Maga, il signor Barbacarlo, un uomo che è stato tanto devoto ai propri dogmi da non essere mai sceso a compromessi in nulla, dalle lotte legali circa l’abuso del toponimo “Barbacarlo”, alle idee enologiche perchè, parole sue…”il vino è una cosa seria”!
I due vini divenuti personificazione del loro fautore sono senz’altro Barbacarlo e Montebuono, che differiscono soprattutto per esposizione, natura del suolo ed età della vigna.

Montebuono, il vino di Napoleone; questo appellativo deriva dall’aneddoto secondo il quale durante la sua sosta a Broni il “piccolo caporale” bevve un vino rosso che apprezzò molto proveniente dall’omonima collina.
Il vigneto è il classico della zona, composto da croatina, barbera, ughetta e uva rara, la produzione viene trattata sempre allo stesso modo per far esprimere al meglio, secondo Lino ed il figlio Giuseppe, l’annata.

Attraversiamo insieme a Simone Bevilacqua uno spaccato storico più unico che raro alla scoperta del potenziale di questo vino iconico.

VINI IN DEGUSTAZIONE

Montebuono 2020 | Lino Maga

Montebuono 2018 | Lino Maga

Montebuono 2016 | Lino Maga

Montebuono 2015 | Lino Maga

Montebuono 1997 | Lino Maga

Montebuono 1986 | Lino Maga

 

Conduce la serata

Simone Bevilacqua Sommelier, Relatore AIS, membro della commissione Degustatori Lombardia, proprietario di ACA’ | Agricoltura Rigenerativa in Oltrepò Pavese, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf, Assaggiatore di Cioccolato.
È stato consigliere nel cda del Consorzio tutela vini Oltrepo' e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre in continuo aggiornamento e andare alla scoperta di tutti i territori legati a questo settore.


Soci AIS
 in regola con la quota associativa: € 60

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

La prenotazione è impegnativa e vincolante.
L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aispavia.it