A.C.U. | Argentina, Cile, Uruguay

A.C.U. | Argentina, Cile, Uruguay

Prendiamo il nostro mezzo di trasporto immaginario e puntiamo la bussola in direzione Sud America! Guido Invernizzi sarà il nostro “cicerone” attraverso vini e territori poco esplorati nella vita di tutti i giorni pertanto meritevoli di attenzione e curiosità.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

venerdì 27 ottobre 2023

Pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 60 €

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

Quando si pensa al Sud America e stati come Argentina, Cile ed Uruguay siamo sempre vittime dei luoghi comuni che ci fanno pensare solo a paesaggi tropicali, colori sgargianti, cucina piccante, sombreri e tequila…

In realtà questi stati sono interessantissime fucine enologiche, alcune ormai conclamate come l’Argentina, altre che ancora non vedono le luci della ribalta.

Tra le regioni del cosiddetto Nuovo Mondo, il Sud America è la più antica, con una produzione vinicola documentata fin dal 1530. La viticoltura, introdotta dai coloni spagnoli in Messico, all'inizio per esigenze di culto, divenne un'attività fiorente nel XVIII secolo in Cile e Argentina, paesi che da allora sono rimasti i due maggiori produttori del subcontinente.

I vitigni presenti in Sud America sono stati per lo più importati nel XIX secolo. Molti vitigni francesi (Cabernet-sauvignon, Merlot, Chardonnay) ma anche italiani hanno contribuito al grande sviluppo dei vitigni e dei vini del continente.

Scopriamo insieme assaggi nuovi e sorprendenti, approcciamoci con curiosità e rispetto a queste nuove frontiere del vino e della degustazione!

 

PRESTO ONLINE I VINI IN DEGUSTAZIONE

 

Conduce la serata

Guido Invernizzi, novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Noto e apprezzato relatore abilitato per numerose lezioni di tutti i livelli, è commissario per le sessioni di esame AIS e tiene regolarmente lezioni e degustazioni in Italia e all'estero.

Costo

60 euro soci in regola con la quota associativa AIS Nazionale;

PAGAMENTO TRAMITE PAYPAL

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

Per informazioni 

eventi@aispavia.it

Miriam Prencisvalle. 347 0145500