Vermouth | Ep.02: Vermouth d'Italia e del mondo

Vermouth | Ep.02: Vermouth d'Italia e del mondo

Scopriamo insieme a Luca Giordana il fantastico mondo del Vermouth, dalle origini alla classificazione e metodi di consumo fino all'abbinamento col cibo.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

mercoledì 19 marzo 2025

Pavia, Enoteca Trinca, Piazza della Vittoria, 1

Costo 65€, con piatto in abbinamento

Orario
dalle 20:30

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

Il Vermouth, storico vino aromatizzato del XVIII secolo, deve i suoi natali al Piemonte e più nello specifico a Torino, la città simbolo di questo affascinante prodotto dall’aria aristocratica e “dandy”.

La ricetta base è tutto sommato semplice: vino, alcol, zucchero e “botaniche”, tuttavia proprio ciò che in apparenza sembra semplice non lo è affatto in quanto la semplicità non è sinonimo di banalità.

Per questo motivo ogni singolo elemento deve essere oggetto di cura meticolosa e la scelta di erbe e spezie, il loro equilibrio e varietà sono segreti gelosamente custoditi e tramandati a pochi eletti.

Immergiamoci in questo mondo grazie all’autoctono Luca Giordana che ci guiderà alla scoperta del Vermouth questo secondo appuntamento sui Vermouth d'Italia e del mondo

Essendo un prodotto dalla natura poliedrica si presta a diversi utilizzi…liscio, miscelato e perché no, abbinato al cibo.

Grazie all’ospitalità dell’enoteca Trinca di Pavia, specializzata in Vermouth e cocktail, avremo modo di assaggiarli in un contesto informale e piacevole abbinando anche un piatto di interessanti assaggi.

A breve il dettaglio dei vermouth e cocktail

 
-5 VERMOUTH STORICO LISCI
-2 COCKTAIL A BASE VERMOUTH 
-PIATTO IN ABBINAMENTO
  

Conduce la serata

Luca Giordana, autoctono Piemontese, chimico per formazione, sommelier, degustatore, relatore ai corsi AIS in Italia e all’estero.
Nasce a Torino il 10 dicembre 1984. Dopo aver conseguito la laurea in Chimica Industriale presso l’Università degli Studi di Torino, nel 2008 consegue il diploma di Sommelier presso l’Associazione Italiana Sommelier. A partire dallo stesso anno inizia il suo percorso di sommelier, degustatore e comunicatore del vino.
All’interno dell’Associazione Italiana Sommelier svolge diversi incarichi. Dal 2011 è relatore ai corsi di formazione. Dal 2015 è redattore della guida Vitae per il Piemonte e dal 2019 è anche commissario di esame AIS.
Attualmente svolge attività di esperto vini presso una Casa d’Aste, di consulente enogastronomico e realizza attività di formazione sia in Italia che all’estero.



Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 65

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.

La prenotazione è impegnativa e vincolante.
L’eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio regolarmente iscritto ad AIS per l’anno in corso, previa comunicazione ad eventi@aispavia.it