Vini Vulcanici | Dal profondo della terra

Vini Vulcanici | Dal profondo della terra

Uno splendido viaggio alla scoperta di vini e territori di origine vulcanica…areali difficili, impervi e meravigliosi, capaci di esprimere tutto il carattere del terroir di appartenenza.

INFORMAZIONI

Pavia

venerdì 18 novembre 2022

pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 40€

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

Vulcano nella mitologia Romana è corrispondente ad Efesto per la cultura Greca, divinità del fuoco, capo delle fucine degli dei, produttore di magnifiche armi e gioielli.

Una doppia natura, al tempo stesso pericolosa, selvaggia, indomabile, però capace di meraviglie e bellezza…non solo nella mitologia!
I vulcani ci danno la possibilità di guardare indietro nel tempo, di vedere dal vivo la litogenesi (la nascita della roccia) che darà vita ad alcuni dei suoli agronomicamente più intriganti.

Basalti, graniti, porfidi e molte altre aggregazioni danno vita a suoli ricchi di minerali e metalli ed è qui che le viti affondando le radici assorbendo preziosi elementi che trasmetteranno sapidità, profondità e tratti particolarmente caratterizzanti dei vini provenienti da questi particolari terroir.

Non tutte le zone vulcaniche sono così palesi…spesso si pensa solamente a quelle aree in cui sono presenti vulcani attivi, in realtà i vini vulcanici provengono da tutte quelle zone i cui suoli hanno origine vulcanica ad esempio Soave, Terlano, il Vulture ecc…

In compagnia di Bruno Ferrari ci immergeremo nei calici intraprendendo un “viaggio al centro della terra” attraverso questi vini che nell’aggettivo “vulcanici “ rimandano a suggestioni connesse al profondo della terra, al magma e alla natura nel suo stadio più primordiale.

 

I VINI IN DEGUSTAZIONE

- Etna DOC Metodo Classico Rosè Brut “Sosta Tre Santi” 2019 | Nicosia

- Soave Classico DOC "Monte Carbonare" 2019 | Suavia

- Lazio IGT "Colle dei Marmi" 2018 | Le Rose

- Civitella D'Agliano IGT "Poggio della Costa" 2021 | Sergio Mottura

- Taurasi DOCG "Santandrea" 2016 | Vinosia

- Lazio IGP "Le Muffe" 2019 | Antica Cantina Leonardi

 

Conduce la serata

Bruno Ferrari, emiliano di nascita, si trasferisce a Milano dove si laurea, consegue un Master ed entra nel settore finanziario, nel quale opera attualmente come Manager in ambito Corporate & Investment Banking.
Da sempre grande appassionato di vino, entra nel mondo AIS all’alba dei quasi 40 anni conseguendo il diploma da sommelier nel 2008. Travolto da folgorante passione prosegue il suo percorso con l’abilitazione a Degustatore Ufficiale e conseguendo, infine, diverse abilitazioni come relatore AIS specializzato soprattutto nelle lezioni di secondo livello.

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa 40 €

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.