Vino, vita, coscienza | Viticoltura alchemica

Vino, vita, coscienza | Viticoltura alchemica

Un viaggio alla scoperta di una nicchia filosofico-produttiva che sublima visioni olistiche in un calice di vino.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Pavia

venerdì 21 novembre 2025

Pavia, Polo Tecnologico, Via F.lli Cuzio, 42

Costo 70 €

Orario
dalle 20:45

Per informazioni
Telefono: 3470145500
E-mail: eventi@aispavia.it

“La vita produce il gusto della sua esperienza, la materia quello della sua esistenza”

Il progetto Cantina Alchemica nasce nel 2015 per unire la sensibilità di cinque artefici legati alla filosofia di Giorgio Mercandelli.

Il vino alchemico riflette un’idea di qualità in cui si esprime il gusto della sua storia, non il gusto del frutto, stravolgendo i canoni sensoriali tradizionali.

È memoria liquida, nata da una lunga fermentazione che mira a dissolvere il grappolo per recuperarne l'essenza, cioè l'esperienza che la pianta sviluppa nel frutto come un ricordo del suo rapporto con il mondo, e trasferirla nella purezza di un liquido in cui continua a evolversi nel gusto irripetibile di ogni bottiglia.

La degustazione semantica permette di attingere a un’informazione della vita legata al gusto di un’esperienza che coinvolge i pensieri e i sentimenti per sviluppare il pensiero attraverso il potenziale creativo della coscienza.

Vini in degustazione:

Ca’ Barnaba Rosso Riserva 2016 (Oreste Sorgente)

Ireo Bianco Riserva 2017 (Eliantus)

MarcoPaolo Rosso Riserva 2021 (Marco Merighi)

Golem Bianco Spumante Riserva Brut Nature 

Rosso Riserva 2007 Opera Liquida (Giorgio Mercandelli) 

Conduce la serata

Altai Garin, classe 1990, nasce ad Aosta. Abbandonato il nido di Courmayeur, decide di approcciarsi in maniera sistematica al vino, diventando sommelier AIS a Milano nel gennaio 2016. Dopo poco più di un anno consegue il "Master in gestione e comunicazione del vino" presso ALMA, a Colorno (PR). Qui gli viene riconosciuta la menzione di "Miglior tesi del corso" dal titolo: “Les vignerons des Pyrénéés”.

Quota di partecipazione

Soci AIS in regola con la quota associativa: € 70,00

Per prenotare e acquistare l'evento è necessario essere registrati al sito www.aislombardia.it (nel menu in alto nella sezione "registrati"). 
Se sei già in possesso di un tuo account procedi all'acquisto dal box "ACQUISTA" in questa pagina.