Calici di alta quota: un viaggio sensoriale tra i vini di montagna

Calici di alta quota: un viaggio sensoriale tra i vini di montagna

AIS Sondrio è lieta di invitarvi a una serata unica, dedicata al fascino dei vini d’altura.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Sondrio

venerdì 09 maggio 2025

Morbegno, Ristorante Tennis & Gourmet - via Gregorini 89

Costo Soci Ais euro 55,00

Orario
dalle 20:00

Per informazioni
Telefono: 0342 330685

 

In compagnia del relatore e degustatore AIS Bruno Ferrari, esploreremo alcune delle zone vinicole montane più suggestive d’Italia:

Valle d’Aosta

• Valle di Cembra (Trentino)

• Bassa Atesina (Alto Adige)

• Valle Isarco


I vini prodotti in queste terre impervie
raccontano storie millenarie di sforzi e passione, rivelando una varietà di stili: dalle prestigiose bollicine ai bianchi di grande mineralità ed eleganza, da “chicche enologiche “ a vini di grande struttura e potenziale evolutivo.

Come disse Herman Buhl "La montagna è il palcoscenico perfetto per i segreti racchiusi nei calici, ogni sorso racconta l'incanto delle vette."  

In degustazione

Cave Mont Blanc De Moegex Blanc de Blanc Metodo classico 2020
Opera Trento Brut Millesimato 2017
Tiefenbrunner Pinot Bianco Anna 2021
Pacher Hof Valle Isarco Sylvaner Alte Reben Riserva 2021

 

In abbinamento

Paccheri allo scoglio
Cremoso al formaggio e cioccolato bianco con i frutti di bosco
caffè

 

Conduce la serata

Bruno Ferrari, emiliano di nascita, si trasferisce a Milano dove si laurea, consegue un Master ed entra nel settore finanziario, nel quale opera attualmente come Manager in ambito Corporate & Investment Banking. Da sempre grande appassionato di vino - campione, da emiliano doc, nella pratica dell’abbinamento con il cibo - entra nel mondo AIS all’alba dei 40 anni e consegue il diploma da sommelier nel 2008. Travolto da folgorante passione prosegue il suo percorso con l’abilitazione e Degustatore Ufficiale e a relatore AIS, collezionando diverse abilitazioni sulle lezioni del secondo livello. Grande conoscitore ed esperto dei territori e della combinazione zona, vitigno, ‘terroir’, collabora con AIS Milano e AIS Lombardia nel progetto didattico delle scuole alberghiere, in servizi ed in eventi nazionali ed internazionali.