Carnevale: ogni bolla vale

Carnevale: ogni bolla vale

Un viaggio tra una selezione di vini sparkling per celebrare la festa dell’allegria, della spensieratezza e del colore. Un’atmosfera magica per un’occasione di approfondimento sulla spumantizzazione e sul legame che i vitigni hanno con il terroir, diventandone espressione e chiara identità.

INFORMAZIONI

Sondrio

martedì 04 marzo 2025

Albosaggia (SO), Ristorante Hotel Campelli - Via Moia N° 6

Costo Soci Ais 55 euro

Orario
dalle 20:00

Per informazioni
E-mail: elia.bolandrini@aislombardia.it

A Carnevale tutto è concesso, o quasi! Non esiste momento migliore per brindare alla vita e ai momenti di condivisione. Le bollicine inoltre, si sa, sono il sinonimo di festa per eccellenza. Da qui l’idea per una serata evento organizzata da Ais Sondrio e condotta dalla giornalista e sommelier Sara Missaglia, che ci porterà a degustare sei calici di spumanti, con l’obiettivo di approfondire la tipologia e incrementare conoscenze e sensibilità nella comprensione dei rapporti tra vitigni impiegati, terroir, sosta sui lievi e sboccatura. Una matrice a tante entrate in grado di conferire al vino sfumature diverse. Un percorso sensoriale alla scoperta delle peculiarità di ogni etichetta, svelando curiosità e segreti legati alla produzione e alle caratteristiche degli spumanti.

In degustazione:

Sei eccellenti etichette, rappresentative di territori e stili:

 Franciacorta DOCG Brut Saten Millesimato Monogram 2015 sb. 04/2022 Castel Faglia 

 Ribolla Gialla Dosaggio Zero VSQ 2017 Collavini

 Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Vergonberra 2018 sb. 22 Bruno Verdi 

 Franciacorta DOCG Brut Millesimato CruPerdu 2019 sb. 04/24  Castello Bonomi 

 Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero VSQ 2020  sb.04/23 Lazzari Adamah

Il sesto vino verrà servito alla cieca e saremo realmente bendati: una referenza non nota con cui misurarsi, e una sorpresa anche nella modalità di degustazione. Per esaltare al meglio ogni calice, sarà proposto un piatto in abbinamento, studiato per armonizzare le caratteristiche delle bollicine stesse.

BICCHIERI IN SALA 

Ristorante: Risotto con zafferano, battuta di orata e lime; a seguire semifreddo alla vaniglia con salsa ai frutti rossi.

Attenzione: gli accompagnatori che intendono partecipare, ma che dovranno guidare, non parteciperanno alla degustazione, ma pranzeranno e seguiranno comunque l’evento.  Il costo è di 38,00 euro: in questo caso per l’iscrizione scrivere a elia.bolandrini@aislombardia.it -   Iscrizioni online entro e non oltre venerdì 28 febbraio.

Conduce la serata:

Sara Missaglia, giornalista, sommelier, degustatrice e relatrice AIS, ama la Valtellina di cui è ambasciatrice. È autrice del libro “Valtellina. In alto i calici” ed è esperta di viticoltura alpina. Racconta di vino e dintorni per alcune riviste e siti internet, collaborando alla redazione delle Guide Vitae e Viniplus. Docente e formatrice per i corsi AIS e per il progetto degli Istituti Alberghieri di Lombardia, è degustatore esperto della Regione Lombardia e commissario in alcuni concorsi nazionali sul vino. È infine Direttore Responsabile del periodico digitale Wine & Affine. Vive a Milano ma, appena può, lascia la città e torna in vigna.