La Borgogna di bianco vestita

La Borgogna di bianco vestita

Pinot nero e non solo. La Borgogna è la regione iconica per questo famosissimo vitigno, ma è anche terra di grandi bianchi. Cambiando la prospettiva cromatica il risultato non cambia, si tratta sempre di eccellenze. Andrea Montini, Miglior Sommelier della Lombardia 2016, ci guiderà alla scoperta dei Village più vocati alla produzione di Bourgogne Blanc.

INFORMAZIONI

Sondrio

mercoledì 22 maggio 2024

Tresivio (SO), Ristorante Cà d’Otello, via Cà d’Otello n° 15

Costo Soci AIS 78 euro

Orario
dalle 20:00

Chiudete gli occhi e pensate alla Côte de Beaune: spostatevi a Sud di questo tesoro vitivinicolo e incontrerete denominazioni iconiche del Borgogna bianco, come Meursault, Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet. Qui vengono prodotti alcuni tra i più grandi vini bianchi del mondo.
Protagonista lo chardonnay, l’eleganza per definizione, e l’aligoté, seconda uva della zona, presente in blend ma anche in purezza.

Andrea Montini ci guiderà nell’analisi dei vitigni, delle loro caratteristiche organolettiche, individuandone le differenze nel corso della degustazione: soprattutto ci condurrà tra i filari di vigneti entrati nella leggenda, alla scoperta di Village e Domaine che raccontano di storia e di competenza, di creatività e di rigore, di bellezza, fascino ed emozione. Una serata dove gli aspetti tecnici si intrecciano con l’amplificazione dei sensi: un viaggio che ha il sapore della scoperta e dell’incanto che solo i grandi bianchi sanno regalare.

Vini in degustazione

  • Bourgogne Hautes-Côtes de Beaune Blanc 2021 - Emmanuel Rouget
  • Saint-Aubin 1er Cru Dents de Chien 2020 - Domaine Larue
  • Bourgogne Aligoté Les Champs Tions 2019 - Pierre-Olivier Garcia
  • Meursault La Vigne de 1945 2020 - Domaine Buisson-Charles
  • Puligny-Montrachet Les Enseignères 2021 - Domaine Bachelet-Ramonet 
  • Chassagne-Montrachet 1er Cru “Abbaye de Morgeot” 2021 – Domaine Berthelemot

Conduce la serata

Andrea Montini, sommelier e degustatore ufficiale AIS, Miglior Sommelier della Lombardia 2016, ha lavorato per alcuni anni all’estero in ristoranti stellati e alberghi di lusso, per poi rientrare in Italia e dedicarsi alla famiglia; è attualmente agronomo per un ente pubblico e organizza eventi per la promozione della cultura del vino, spinto dal potere di quest’ultimo di esprimersi al meglio se condiviso con persone a cui si vuole bene.  

La prenotazione (entro e non oltre il 19 maggio) è impegnativa e vincolante. L'eventuale rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso. Al rinunciante è consentito far partecipare in sua sostituzione un altro socio in regola con la quota associativa dell'anno in corso inviando una mail all'indirizzo elia.bolandrini@aislombardia.it