Master sullo Champagne.

Master sullo Champagne.

Quattro serate effervescenti per parlare (e degustare) il vino con le bollicine più famoso al mondo: lo Champagne.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Sondrio

da mercoledì 19 novembre 2025
a mercoledì 21 gennaio 2026

Forcola, Ristorante La Brace, via Piani 1

Costo Soci AIS euro 350,00

Orario
dalle 20:00

Il nome lascia immaginare poesia, eleganza, seduzione, e soprattutto festa.

Champagne è una tipologia di vino che prende il nome dall’omonima regione vitivinicola della Francia che con appunto la denominazione Champagne AOC vanta 319 villaggi classificati come cru, 44 come Premier Cru e 17 villaggi Grand Cru.

Ma lo Champagne non è l'unica AOC della regione, anche Coteaux Champenois AOC (bianchi e rossi fermi) e Rosè de Receys AOC

Avremo modo di analizzare le 4 macro aree vitivinicole della regione, la Vallee de la Marne, le Montagne de Reims, la Cote de Blancs e l’Aube, analizzando le differenze morfologiche, geologiche, climatiche e soprattutto le differenza di stile, degustando assieme champagne di vigneron e di maison.

Ogni serata si assaggeranno 6 vini Champagne top di gamma selezionati dal sommelier Andrea Montini, che avrà modo di spiegarci così le differenze all'interno della stessa area.
 
In abbinamento avremo ogni sera, come di consueto, due piatti selezionati dallo chef del ristorante.


Date

19 Novembre

26 Novembre

3 Dicembre

21 Gennaio 2026

Sarà possibile acquistare al prezzo di 100 euro una singola serata solo dopo aver verificato la disponibilità dei posti.


Conduce la serata

Andrea Montini, sommelier e degustatore ufficiale AIS, Miglior Sommelier della Lombardia 2016, ha lavorato per alcuni anni all’estero in ristoranti stellati e alberghi di lusso, per poi rientrare in Italia e dedicarsi alla famiglia; è attualmente agronomo per un ente pubblico e organizza eventi per la promozione della cultura del vino, spinto dal potere di quest’ultimo di esprimersi al meglio se condiviso con persone a cui si vuole bene.