Prelibatezze dell'Oltrepò Pavese: Pancetta con cotenna in abbinamento al Metodo Classico

Prelibatezze dell'Oltrepò Pavese: Pancetta con cotenna in abbinamento al Metodo Classico

Simone Bevilacqua ci guiderà nell'abbinamento di pancette con diverse stagionature e l’abbinamento a diversi Metodo Classico

INFORMAZIONI

Sondrio

martedì 27 febbraio 2024

Albosaggia (SO), Ristorante Campelli Via Moia n. 6

Costo Soci AIS 58 euro

Orario
dalle 20:00 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 335 7357380
E-mail: elia.bolandrini@aissondrio.it

L’incontro che vi proponiamo martedì 27 febbraio 2024, è dedicato alle Prelibatezze dell'Oltrepò Pavese, e la serata sarà condotta da Simone Bevilacqua, relatore, degustatore e molto altro ancora.

L’Oltrepò Pavese è una terra ricca e generosa, ne era già consapevole Strabone 2000 anni fa che descriveva la zona attorno a Clastidio (attuale Casteggio) come una zona in cui: “della bontà dei luoghi è prova la densità della popolazione, la grandezza delle città e la ricchezza; ragioni per le quali i romani di questa regione sono superiori a tutta la rimanente Italia”.

Più tardi, nel 1300, Opicino de Canistris afferma che gli abitanti di queste zone si lamentino solo perché “hanno male di troppo bene, satolli come sono di pane e vino e nuotanti nella bazza (abbondanza) fino alla gola”.

Tantissimi sono i prodotti tradizionali ed autoctoni di altissimo spessore qualitativo e in questa occasione prenderemo in esame una perla dell'arte norcina locale: la pancetta con cotenna in abbinamento alle sempre più apprezzate bollicine del territorio.

Nel territorio Pavese la pancetta è una cosa seria, tanto che nel 2008 è stato costituito “l’Ordine della Pancetta Con Cotenna”. 

Assaggeremo pancette  con diverse stagionature e l’abbinamento a bollicine  di grande qualità , provenienti da territori diversi, che valorizzeranno gli aspetti organolettici dei prodotti in degustazione.

In degustazione:

-Pancetta con cotenna 18 mesi di stagionatura(normalmente le stagionature sono di 4-5 mesi)

- Pancetta con cotenna 24/30 mesi di stagionatura

- Pancetta con cotenna 36/40 mesi di stagionatura

- Pancetta con cotenna 40/50 mesi di stagionatura

-primo piatto che lo chef del ristorante Campelli preparerà per noi

In abbinamento:

-Oltrenero Metodo Classico 

-Monsupello Brut Millesimato 2017

-Mazzolino Cruasè 2015 Magnum

 -Finigeto Metodo Classico Brut

 -Defilippi Maria Cristina

 -Brandolini Note d’Agosto Rosè 

 Simone Bevilacqua, sommelier e degustatore ufficiale AIS, proprietario di ACA’ Oltrepò Pavese Agricoltura Rigenerativa, ha gestito per diversi anni un’azienda vitivinicola in Oltrepò Pavese, Degustatore ufficiale di birre Adb, Assaggiatore di Formaggi Onaf. È stato consigliere nel Cda del Consorzio Tutela vini Oltrepò e membro attivo della Strada dei vini dell'Oltrepò Pavese. La grande passione per il mondo dell'enogastronomia e tutto ciò che lo circonda lo ha portato ad approfondire ogni giorno le proprie conoscenze viaggiando, frequentando corsi ed esperienze con altri produttori, per rimanere sempre aggiornato e scoprire tutti i territori legati a questo settore.

fonte immagine: Simone Bevilaqua