Dagli Enotri al Cirò | Viaggio tra i vini della Calabria

Dagli Enotri al Cirò | Viaggio tra i vini della Calabria

Calabria, terra ancora poco conosciuta, ricca di contrasti ma dall'incredibile potenziale vitivinicolo. Insieme a Sergio Libanore, profondo conoscitore della realtà calabrese, partiremo per un viaggio alla scoperta di questo territorio.

ACQUISTA

POSTI DISPONIBILI

Per effettuare l'acquisto è necessaria la registrazione al sito AisLombardia.It
Se ancora non l'hai fatto puoi registrati cliccando qui oppure accedi al tuo account cliccando qui

INFORMAZIONI

Varese

venerdì 20 ottobre 2023

Varese, Palace Grand Hotel

Costo 45€

Orario
dalle 20:45 alle 23:00

Per informazioni
Telefono: 3357357387
E-mail: eventi@aisvarese.it

La storia del vino in Calabria è antica quanto le origini della regione stessa, da sempre crocevia di culture, civiltà e tradizioni.
 
“Enotria Tellus” ovvero Terra del vino, così venne chiamata la Calabria dai primi coloni greci che sbarcarono sulle sue coste e videro nelle sue terre un potenziale vitivinicolo enorme.
I numerosissimi vitigni autoctoni presenti nella regione, tra cui il gaglioppo, il magliocco, il greco bianco, il pecorello - solo per citarne alcuni - grazie a mani sempre più attente e rispettose, trovano espressione in una notevole varietà di vini diversi per tipologia e per carattere, capaci di rappresentare in modo autentico i molteplici terroir che la Calabria è in grado di offrire
 
I vini in degustazione
 
IGP Val di Neto bianco "Molarella" - La Pizzuta del Principe
IGP Calabria rosato "Scassabarile" - Santa Venere
IGT Calabria rosso Magliocco - Azienda Lento
IGT Calabria rosso "Megonio" - Librandi
DOC Cirò rosso superiore riserva "Duca San Felice" - Librandi
DOC Greco di Bianco Passito - Azienda Agricola Mariolina Baccellieri
Moscato Passito di Saracena - Azienda Agricola Diana
 
Conduce la serata
 
Sergio Libanore, milanese di nascita, ha lavorato per oltre 20 anni nell’area commerciale di grandi multinazionali del settore ICT, per poi dedicarsi, in proprio, al commercio del vino. Nell’anno 2011 si iscrive per curiosità al corso di sommelier dove consegue il diploma l’anno successivo per poi diventare degustatore ufficiale nel 2014 e relatore AIS nel 2017 e, in ultimo, anche componente del gruppo docenti del progetto di formazione didattica negli istituti alberghieri.
Il suo particolare interesse per i vitigni autoctoni e rari si accompagna alla passione per i viaggi verso paesi lontani, animata dal desiderio di conoscere i variopinti sentieri delle multiformi culture dell’uomo.

 

L’evento è riservato ai Soci AIS in regola con la quota associativa di AIS Nazionale 2023.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI 

Direttamente su ACQUISTA ORA (prenotazione possibile fino a 5 persone). Non è possibile rendere la quota di iscrizione.

PROBLEMI DI TAPPO O DIFETTI RISCONTRATI NEI VINI PROPOSTI

In tutte le degustazioni proposte, se si riscontrassero problemi di tappo o difetti nei vini da renderli non utilizzabili, se disponibili saranno utilizzate bottiglie sostitutive, diversamente se si rendesse necessaria la riduzione delle dosi di mescita, queste situazioni non daranno diritto a nessun rimborso ne parziale ne totale